SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita estranea di Mario Balsamo

Morellini, 2022 – Uno sguardo lucido, ironico e amaro sul tema della Morte e del fine vita. Un confronto franco e schietto che può farci aprire gli occhi su noi stessi.

Federico Carciaghi
Federico Carciaghi Pubblicato il 30-10-2022
La vita estranea

La vita estranea

  • Autore: Mario Balsamo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Morellini editore
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’ultimo romanzo del regista e scrittore Mario Balsamo, La vita estranea (Morellini editore, 2022), riflette su un tema delicato quale la malattia e la fine dell’esistenza.
Quando la vita scorre, Lei sembra non esserci. Spesso La Morte, “La Nemica” rimane una voce fuori campo, si limita a mandare dei segnali per avvisarci del termine del nostro percorso sulla Terra. Non ne conosciamo la provenienza, né le sue vere qualità, tuttavia il suo effetto è ogni volta drammatico.

Deve esservi chiaro che io eseguo solo una serie di prelievi di persone, secondo una lista che mi viene consegnata periodicamente. Sono una barcaiola, niente di più. […] Da chi venga compilata la lista non lo so: mi arriva via mail da un indirizzo “no reply”. […] Forse partono in automatico da un server senza faccia, né nome, né scopo. […] Quando non ho troppo da fare vi do anche dei preavvisi: perlopiù scioccamente ignorati, circostanza di cui i destinatari si pentono sempre, e sempre troppo tardi.

Leo è un escapologo. Attratto fin da piccolo da quella illusoria promessa di eternità offerta dal cartone animato di Beep Beep – eterno sconfitto nei suoi inseguimenti con Willy il coyote eppure sempre vivo – Leo porta al limite questa promessa, la interiorizza, ne fa quasi un mantra esistenziale, giungendo a una presunzione di immortalità che lo spinge a mettere alla prova sempre di più il suo corpo. Leo dunque “scappa per vincere” la lotta corpo a corpo intrapresa con Lei, la Morte, scappa per “rimodellare il corpo, togliendo alla morte il potere di farlo contro la volontà degli esseri umani. Era quello il mio obiettivo segreto”.

Il protagonista, novello Houdini, appare dunque invincibile, raggiunge l’apice del successo con i suoi numeri di illusionismo, scherza con la Morte.
La presunzione tuttavia gli gioca però un brutto tiro. Durante un’esibizione qualcosa non va, il corpo sembra non reagire e Leo rischia di rimanere intrappolato in un cilindro pieno d’acqua da cui sarebbe dovuto uscire. Da alcuni accertamenti gli verrà poi diagnosticato un tumore in fase avanzata, che sgretola tutto il castello di carte e fa crollare ogni certezza. Riscopertosi fragile e umano, forse troppo umano, il Leo dell’Aldilà – “ontologicamente più consapevole” – inizia un dialogo, talvolta ironico, con il Leo dell’al di qua – “arrogante e presuntuoso, tutto d’un pezzo” – che lo porta a fare i conti con la sua esistenza.

Del resto si cambia, soprattutto quando si trapassa.

Alternando font diversi per creare delle istantanee fra i due mondi e riprodurre anche graficamente il dialogo fra le due anime di Leo, con una scrittura talvolta perturbante ma al contempo pulita e precisa, i piani temporali si mescolano in modo bilanciato creando una narrazione illusoria e incantata.
I due Leo, le loro voci, si confondono con la voce dell’autore e compongono un racconto dai toni sfumati che insinua dubbi nel lettore e lo confondono:

Gira voce che la mano a comporre queste parole non sia mia, bensì di quello che sta scritto in copertina. Ma come si fa a essere sicuri che non sia stato io a sussurrare la storia al suo orecchio? Del resto io sono sempre uno dell’Aldilà, quindi più informato di lui sui fatti della vita e della sua fine.

Fra la luce abbacinante del golfo di Trieste e le stanze di un hospice appare però Irene, una ipnotista, cui Leo si affida per tentare una nuova fuga, forse nella vana speranza di esorcizzare una volta per tutte la paura di scomparire, di veder terminata la sua esistenza che, dopo la diagnosi della malattia terminale, si rivela nella sua completa precarietà.

In un turbinio di voci che si intrecciano, di pensieri che oscillano fra terreno e ultraterreno, La vita estranea è però un romanzo curioso e al contempo interessante perché offre uno sguardo lucido, ironico e amaro su un tema molto spesso relegato ai margini, proprio per quella paura che suscita nell’essere umano. E ci dimostra infine che, tutto sommato, con essa ci possiamo parlare.
Forse non possiamo guarire dalla paura della morte, ma dialogarci certamente, offrendoci un’occasione di cambiamento e mettendoci nella disposizione giusta per affrontare un confronto franco e schietto che può farci aprire gli occhi su noi stessi.

Da cosa vorresti guarire? Dalla morte? O forse da te stesso? Non si torna indietro. Non puoi essere quello che ti illudevi di essere. Hai nuovi occhiali: usali.

La vita estranea

Amazon.it: 16,05 €

16,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita estranea

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • mario balsamo
    1 novembre 2022, 05:42

    volevo ringraziare per la recensione interessante e acuta

  • Federico Carciaghi
    3 novembre 2022, 08:54

    Grazie a lei, la lettura del suo libro mi ha offerto dei bei spunti di riflessione!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002