SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La versione di K di Francesco Cossiga

2009 - Una storia degli ultimi sessant’anni della nostra Repubblica, narrata da chi ha ricoperto i più importanti incarichi istituzionali: Francesco Cossiga.
Luci, ombre, trame, fatti e personaggi in un saggio dallo stile asciutto e colloquiale, ricco di acute analisi politiche e spunti di riflessione originali.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 24-11-2009
La versione di K

La versione di K

  • Autore: Francesco Cossiga
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

: se superi i 19 euro di spesa, la consegna postale è gratuita!

Francesco Cossiga, ex ministro dell’Interno e presidente del Consiglio, presidente emerito della Repubblica, oggi senatore, ripercorre la parabola politica del Paese dal 1947 fino ad oggi.

Dall’Italia di Alcide De Gasperi all’attuale governo Berlusconi. Cossiga racconta il momento di svolta in cui l’Italia aderì alla Nato beneficiando del sostegno economico degli Stati Uniti d’America. Il caso Mattei e le guerre sotterranee per lo sfruttamento dell’oro nero. La nascita di una formazione paramilitare segreta denominata Gladio. I rapporti tra la Democrazia Crisitiana e la mafia. Il Pci di Berlinguer e il fallimento dell’eurocomunismo. Gli anni della contestazione giovanile e la sanguinosa stagione del terrorismo. La Cgil di Lama. La drammatica vicenda del rapimento di Aldo Moro. Le ramificazioni della loggia massonica P2 guidata da Licio Gelli. I riflessi interni della caduta del muro di Berlino. La deflagrazione di Tangentopoli, con la sua rete capillare di corruttele, e l’inizio di Mani Pulite. La discesa in campo del Cavaliere, il fenomeno del berlusconismo e la contrapposizione con una parte della magistratura.
Gli avvenimenti politici nazionali e i loro lati oscuri vengono rivisitati da un protagonista e profondo conoscitore della ragion di stato.

Come se raccontasse seduto accanto al caminetto di casa, con uno stile confidenziale Cossiga ci mostra i punti chiave della parabola politica di questi sessant’anni, richiamando alla memoria anche significativi aneddoti personali, illuminanti per la comprensione di alcuni eventi del passato.
Nonostante i tanti misteri, le stragi, la pervasività della criminalità organizzata, il terrorismo di ogni colore, il Paese ha saputo mantenere ben salda e sana la democrazia.

Con questo libro, l’ottuagenario senatore in realtà non svela verità sconvolgenti, ma fornisce una propria versione a quei tanti perché rimasti ancora senza risposta.

La versione di K. Sessant'anni di controstoria

Amazon.it: 35,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La versione di K

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • irtimood
    22 agosto 2010, 00:54

    Che l’Italia abbia tenuto ben salda la democrazia è opinione anche del recensore o solo del fantomatico K?

    Con ’sta storia della democrazia con un manipolo di pupazzi, di cui il recente defunto era uno dei più attivi pur nella sua pupazzaggine, i cosiddetti "poteri forti" riescono a contrallare e dirigere intere nazioni: milioni di persone!

    Basta indicare la luna ed il gioco è fatto: che tanto la gente pensa di essere stupida se guarda il dito, e invece è stupida davvero nel pensare che il dito non ci sia affatto...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
La monogamia dei calzini
Questa notte non torno
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002