SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vera storia di Babbo Natale di Alfio e Michele Maggiolini

Raffaello Cortina, 2011 - “La vera storia di Babbo Natale” è un saggio rigoroso e felicemente fuori moda, in quanto non indugia sul j’accuse. Una “biografia” non autorizzata di Babbo Natale in taglio antropologico-psicologico, a cavallo di storia e “geografia” culturale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-01-2012

7

La vera storia di Babbo Natale

La vera storia di Babbo Natale

  • Autore: Alfio e Michele Maggiolini
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2011

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Dio è morto, Babbo Natale, in compenso, gode di ottima salute, quantomeno dal punto di vista mediatico. Via spot e merchandise, Babbo Natale è diventato il logo più richiesto delle feste di fine anno, vagheggiato & vezzeggiato più di Gesù Bambino, per non parlare, poi, della Befana cui, in fatto di popolarità, fa letteralmente mangiare la polvere. Miracolo di un’icona di massa con nemmeno duecento lustri sul groppone (per supereroi di siffatta specie cosa volete che siano?), nata e pasciuta nell’America del 1822 come simbolo di carità sociale, quindi esportata nel resto del pianeta in declinazione plurima (libri, film, illustrazioni, bugie generazionali a beneficio dei più piccoli), fino allo sdoganamento pubblicitario, nell’evo del consumismo di massa (cosa non si farebbe per campare).
Inutile portarla per le lunghe: dici Natale e ormai ti viene in mente l’immagine del Grande Vecchio-testimonial - che venda panettoni o ricariche telefoniche, poco importa -: da simulacro di “donatore” a imbonitore di massa per i brand più svariati.

Detto ciò non fatevi venire strane idee: i motivi che hanno indotto Alfio e Michele Maggiolini (docente di psicologia del ciclo di vita, uno; antropologo l’altro) a redigere per Raffaello Cortina questo piacevolissimo “La vera storia di Babbo Natale” sono scientifiche/divulgative in tutto e per tutto: nessun intento polemico, nessuna voglia di demitizzare, meno che mai di ridurre in briciole uno dei pochi eroi magico-positivi dell’immaginario precocemente spoeticizzato dei più piccoli.

“La vera storia di Babbo Natale” è un saggio rigoroso e felicemente fuori moda, in quanto non indugia sul j’accuse. Una “biografia” non autorizzata di Babbo Natale in taglio antropologico-psicologico, a cavallo di storia e “geografia” culturale, che tenta di giungere alle ragioni che hanno portato all’incistarsi collettivo della credenza (perché il topino delle fate si sta estinguendo e Babbo Natale no?). Il libro si evolve in forma limpida, puntualissima, obiettiva, offrendo diversi spunti degni di riflessioni: perché a un certo punto i bambini smettono di credere a Babbo Natale? E cosa spinge i genitori ad alimentare per così tanto tempo la bugia?.

La cronistoria analitica su un mito che sfida il cinismo contemporaneo, diventa qui - anzi tutto - pretesto per interrogarsi sulla festa (sul suo senso “perduto”), sui risvolti pedagogici e su quelli psicologici e culturali che reca in sé, ri-collocandola in accezione più autentica di quella comune. Contigua, forse, piuttosto, con il senso del nostro essere al mondo e al nostro indefesso interrogarci sul perchè.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vera storia di Babbo Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il lato oscuro dell'esercito romano
Il pane perduto
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002