SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La terra che scompare di Julia Phillips

Marsilio, 2020 - Il superlativo esordio di Julia Phillips parte deciso come un romanzo giallo, ma presto rivela la profonda stratificazione di storie che lo percorre.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 30-09-2020

3

La terra che scompare

La terra che scompare

  • Autore: Julia Phillips
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Estremo nord-est della Russia: Kamčatka è una penisola ai confini del mondo. Le acque dell’oceano pacifico sono perennemente gelate e il paesaggio quello che ci si aspetta da una striscia di terra assediata da boschi e distese di tundra. Un tempo la Kamčatka era territorio sovietico: un eden primigenio – rigido come il clima e ammaliante come la natura declinata in geyser, vulcani e tutto il resto – dove nessuno poteva dirsi straniero. Il che vuol dire che russi e nativi non si guardavano in cagnesco come hanno preso a fare dopo il big crunch che ha dissolto l’Unione Sovietica. Trecentomila anime e qualcosa, concentrate a Elizovo e nella vicina città di Petropablovsk. È qui che, un pomeriggio di agosto cominciato come tanti, due bambine di undici e otto anni vengono rapite da un uomo: si chiamano Alëna e Sofija Golosovskje, sono sorelle, e prima di imbattersi nel loro aguzzino stanno passeggiando vicino al mare.

La terra che scompare (Marsilio, 2020, traduzione di Fabio Zucchella) parte deciso come un romanzo giallo, ma la scomparsa delle bambine è solo il fil rouge che ne attraversa e ne stratifica le storie: tante storie, tenute assieme da reticoli di trame visibili e invisibili in questo che è il superlativo romanzo d’esordio della statunitense Julia Phillips. Vite di uomini e donne (soprattutto) che si intrecciano in latitudini aspre, chiamate al confronto con le ombre del loro presente/passato (conti, amori, lavori, villaggi, anni, ricordi, che non tornano) e residui di resilienza.
I mesi volano e delle piccole sorelline non c’è traccia: il fatto evoca i fantasmi del rimosso collettivo di una comunità provata dal peso di questa scomparsa e dall’isolamento.

Questa la traccia portante di un romanzo che, a dispetto della mole, si legge d’un fiato. Julia Phillips ne governa i risvolti da scrittrice molto capace, tenendo il lettore col fiato sospeso fino all’ultimo rigo dell’ultima pagina, in un giallo in realtà solo apparente. Se di misteri abbonda La terra che scompare sono misteri pertinenti alla natura umana. Quelli più insidiosi, e difficili da svelare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La terra che scompare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002