SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La strega del re di Tracy Borman

Superbeat, 2021 - Autrice di una serie di romanzi storici apprezzati dalla critica e dai lettori, in queste pagine Tracy Borman presenta una giovane donna coraggiosa che si muove all’interno di una corte ostile, sullo sfondo di un’Inghilterra nelle mani di un sovrano che considera sospetta anche l’arte della guarigione.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-04-2021
La strega del re

La strega del re

  • Autore: Tracy Borman
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2021

La strega del re (Superbeat, 2021, titolo originale The King’s Witch, traduzione di Chiara Brovelli) è il romanzo storico di Tracy Borman, edito nel 2018 dall’autrice inglese, curatrice dell’Historic Royal Palaces e dell’Heritage Education Trust. La scrittrice ha studiato e insegnato Storia all’Università di Hull e ha conseguito un dottorato di ricerca nel 1997.

“Il respiro di Sua Maestà era un rantolo accelerato, che scuoteva il petto facendolo sollevare e abbassare con movimenti rapidi”.

Marzo 1603. A Richmond Palace, residenza reale sulla riva sud del Tamigi, Elisabetta I Tudor, regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal 17 novembre 1558, stava per morire. All’ultima monarca della dinastia Tudor non restava molto tempo, ormai. La regina vergine, la figlia di Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena, dalla fiammeggiante chioma rossa, che con il suo regno durato quasi cinquant’anni aveva reso grande l’Inghilterra dal punto di vista economico e culturale, moriva con la triste consapevolezza che il suo successore, il futuro Giacomo I, proveniva dalla Scozia. Accanto al capezzale di Elisabetta si trovavano Lady Helena, moglie del tesoriere di Sua Maestà, e sua figlia Frances, quest’ultima intenta a preparare unguenti e balsami per dare conforto alla regina morente.

Quando tutto era finito, Helena e Frances erano tornate nella loro tenuta di Longford, nel Wiltshire, dove la vita trascorreva tranquilla, lontana dagli intrighi di corte. Ma la fascinazione di Frances per fiori ed erbe che crescevano rigogliosi intorno a Langford, e la bravura della giovane, definita dal padre “spiritello dei boschi”, con pozioni, balsami e tinture, rischiava di passare come stregoneria nel nuovo regno dell’intollerante Giacomo I, che aveva dichiarato guerra alle superstizioni e alla stregoneria.

Giacomo I, convinto del diritto divino dei re, presto avrebbe scontentato sia i cattolici sia l’opinione pubblica puritana sostenitrice della soppressione del regime episcopale, demolendo in poco tempo quell’equilibrio creato da Elisabetta, che aveva realizzato un compromesso religioso mirato a rafforzare l’autorità dello Stato ponendo un freno all’insubordinazione sociale e politica dei puritani. Non era certo un clima tranquillo quello che si viveva a corte, già sconvolta da scandali e vizi: Giacomo I non rispettava nemmeno la moderazione di Elisabetta nella sfera religiosa e promuoveva invece la rigida osservanza della fede protestante, determinato a piegare i sudditi alla sua volontà.

Autrice di una serie di romanzi storici apprezzati dalla critica e dai lettori, in queste pagine Tracy Borman presenta una giovane donna coraggiosa, una vera e propria eroina, che si muove all’interno di una corte ostile, sullo sfondo di un’Inghilterra nelle mani di un sovrano che considera sospetta anche l’arte della guarigione.

“Ha dichiarato guerra alle streghe, Frances. Le ha definite “un cancro in mezzo a noi” e afferma di essere stato incaricato da Dio di annientarle. Non tralascerà nulla, in questa sua caccia alle “prostitute di Satana”, come le descrive”.

La strega del re

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La strega del re

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002