SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità di Federico Giuliani

La Vela, 2019 - L’autore mostra la storia della Corea del Nord guardando la questione da un’altra prospettiva e dando una visione nuova dell’argomento.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-12-2019

5

La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità

La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità

  • Autore: Federico Giuliani
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Qual è l’idea che ci siamo fatti di Kim Jong-un? Gli occidentali, intendo. Su Wikipedia c’è scritto che trattasi di un “politico, militare e dittatore nordcoreano” e a ogni nuova sparata del suddetto - che di sparare le spara grosse, al pari del suo alter ego “democratico” Donald Trump – i media rafforzano il concetto, attraverso veline ansiogene da cui discendono aggettivi quali: rampollo viziato, guerrafondaio, sciovinista, narcisista, pazzo (nelle varianti di affamatore del suo popolo e di pazzo-criminale). E siccome non ho idea di come pensino in Norvegia e Scandinavia (per dire) sto sicuramente dimenticando qualche altro aggettivo.
Sgonfiatosi il bau-bau dell’Unione Sovietica, l’America rintraccia in Kim Jong-un il modello in scala ridotta con cui prendersela. Comunista è comunista e la storia ci insegna come ai comunisti-spine nel fianco dell’Eden americano (Fidel Castro docet) sia stato riservato identico trattamento: demonizzazione capillare a mezzo stampa per cementare il Pensiero Unico di un’opinione pubblica che ormai se le beve tutte.

Mi auguro che in molti leggano il saggio che Federico Giuliani ha inteso dedicare alla Corea del Nord, con un titolo – La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità (La Vela, 2019) – indicativo dei focus storici e non pregiudiziali con cui si inquadra l’argomento. Quando mai, della Corea, vi hanno detto, per esempio, del Juche:

una scuola di pensiero unica nel panorama mondiale che riprende il marxismo-leninismo riadattandolo al contesto nordcoreano, le cui primordiali radici si rifanno sia al confucianesimo, sia a tradizioni locali.

E quanto sapete della (contro)storia della Corea del Nord? Della drammatica divisione dalla Corea del Sud, dei difficili rapporti col Giappone, delle continue provocazioni americane a un Paese che intende solo “essere artefice del proprio destino”? E se la sottomissione al “pazzo dittatore” di 24 milioni di abitanti, non sia invece espressione di orgoglio nazionale? Secondo Federico Giuliani

Kim Jong-un (…) sta attualmente guidando la RPDC secondo i (…) principi del Juche, non senza prestare attenzione alle recenti innovazioni tecnologiche e riformando parzialmente la legislazione economica (…) A differenza di quanto si potrebbe erroneamente pensare, la Corea del Nord non è soltanto l’ultimo stato comunista rimasto in vita sulla faccia della terra. Si può semmai descrivere tale realtà come un laboratorio dove si incontrano tra loro tendenze nazionaliste e socialiste, le antiche credenze confuciane, un apparato militare potenziato alo massimo e sprazzi di economia di mercato attentamente controllata dal governo. La RPDC è un soggetto politico orfano del suo iniziale punto di riferimento, l’Unione Sovietica, e che, nonostante la dissoluzione del proprio mentore, è riuscito a mantenersi intatto e ad evolversi senza intaccare i suoi valori fondanti. Ma soprattutto, creando un modello proprio: quello nordcoreano.

Mi viene il dubbio che non sia questo l’aspetto che più di ogni altro infastidisce della Corea del Nord, in un Sistema Globale sempre più appiattito sulle regole dettate dagli Stati Uniti. E se adesso state pensando a una congrega filo-Kim Jong-un che da Federico Giuliani abbraccia le edizioni La Vela e, perché no, anche il sottoscritto, vi lascio a riflettere sulle parole di Andrea Virgal, autore di un’acuta prefazione al volume:

L’Autore non ha affatto una formazione marxista-leninista, ma nemmeno si accontenta dei rotocalchi di Seul, e, quindi, allo studio politologico dell’argomento ha affiancato l’esperienza diretta. Questa premessa potrebbe apparire superflua, ma si tratta di un punto fondamentale (…) perché vale in senso anche più generale. Diffidate da chi ‘conosce l’Africa’ perché fa il safari in Kenya. Diffidate dal reporter che vi racconta il conflitto siriano da un albergo di Amman o Istanbul.

Aggiungo sommessamente che un approccio critico alla Storia - così come alle direttive imposte alla nostra vita – sarebbe, oggi, auspicabile, oltre che salutare. C’è sempre un’altra campana di cui tener conto, prima di sentenziare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002