SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“La regina del deserto” di Georgina Howell


Antonella Stoppini    23-11-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La regina del deserto copertina del libro

“La regina del deserto” (Neri Pozza 2015, titolo originale Daughter of the Desert: The Remarkable Life of Gertrude Bell, traduzione di Alessandro Zabini) di Georgina Howell rievoca la vita leggendaria di Gertrude Margaret Lowthian Bell (Washington Hall, 14 luglio 1868 – Baghdad, 12 luglio 1926), archeologa, politica, scrittrice e agente segreta britannica le cui imprese sono immortalate nel film Queen of Desert di Werner Herzog con protagonista Nicole Kidman.

“È il 22 marzo 1921, ultimo giorno della Conferenza del Cairo e ultima opportunità per i britannici di determinare il futuro postbellico del Medio Oriente. Come tutti i turisti, i delegati compiono la consueta visita alle piramidi e sono fotografati a dorso di cammello.”

Una fotografia consegnava alla storia un momento importante per i Paesi Arabi e per tutto il mondo che avrebbe condotto alla nascita dell’Iraq indipendente e a un lungo periodo di stabilità politica. Sullo sfondo della celebre Sfinge dal volto sfigurato, lo scatto ritraeva il ministro delle Colonie Winston Churchill (1874-1965), Thomas Edward Lawrence (1888-1935), consigliere per gli affari arabi, e Gertrude Bell “una figlia del deserto”, l’indomita donna che avrebbe avuto un ruolo di primo piano nella creazione di stati arabi quali l’Iraq e la Giordania. Gertrude era nata nella contea di Durham, nel Nord-Est dell’Inghilterra da una famiglia proprietaria della ditta Bell Brothers, che includeva miniere di carbone e ferro, fonderie, fabbriche dell’acciaio e di alluminio. Il padre di Gertrude, Sir Hugh, uomo colto e filantropo, aveva istituito biblioteche, circoli, un centro ricreativo e costruito case popolari per i suoi dipendenti. Inoltre Hugh aveva accolto favorevolmente la nascita dei sindacati. Alla nascita di Gertrude, la Regina Vittoria sedeva sul trono da trent’anni portando avanti “l’operosità e il decoro dell’età vittoriana”, in un’epoca nella quale l’Inghilterra guidava il mondo con la sua superiorità tecnologica e potenza militare. Dopo la morte della moglie Mary in seguito alla nascita del secondogenito Maurice, Hugh si era risposato con Florence, giovane donna intelligente e socievole. Nella vita dei piccoli Gertrude e Maurice era entrata una seconda madre affettuosa, comprensiva e generosa, la quale avrebbe esercitato un’influenza positiva sulla giovane Gertrude contribuendo a formarne la personalità. Gertrude bambina, di carattere disubbidiente e autoritaria amava cavalcare e leggere, a quindici anni si mostrava sicura di sé, “dotata di una straordinaria fiducia in se stessa” e assetata di conoscenza. A Londra la ragazza aveva frequentato il Queen’s College, dove le alunne venivano accompagnate ai concerti e a visitare mostre d’arte.
Gertrude, dai capelli ricci castano ramati e dagli occhi verdi “sguardo singolarmente penetrante”, era riuscita a laurearsi a Oxford in Storia Moderna con il massimo dei voti in un ambiente accademico nel quale la presenza femminile suscitava timore e apprensione. La mentalità aperta e lo sguardo lungo di questa donna straordinaria non si poteva accontentare solo della sua Nazione, anelava a ben più vasti orizzonti.

“Repressa e isolata in patria, in Oriente Gertrude rinacque.”

L’autrice concepisce una biografia dettagliata e ricca, grazie a lettere, pubblicazioni e fotografie, di una personalità cosmopolita e fuori dal comune, il cui anelito di vedere “l’altrove” l’aveva portata a imparare l’arabo, a visitare spedizioni archeologiche, a diventare ufficiale di Collegamento dell’Arab Bureau. Senza dimenticare che l’intraprendente e perspicace Gertrude aveva fondato le prime scuole femminili a Baghdad, la Biblioteca pubblica e il Museo Nazionale Iracheno. In un Paese dal futuro attualmente incerto, la Bell aveva dedicato il cuore e la mente nel contribuire a creare un Iraq libero, prospero e colto.

“Quanto è vasto il mondo! Quanto è vasto e meraviglioso!”

La regina del deserto copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La regina del deserto
  • Autore del libro:Georgina Howell
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La regina del deserto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


The Outsider
Il segreto delle viole
La penna come una spada
Il Tardoantico
Glorie e miserie della trincea
La Lucchesiana di Girgenti
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità