SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La principessa delle Ramblas di Kaoutar Haik con Virtu Morón

Malgrado il titolo sia adatto ad una favola, non ci troviamo davanti ad una storia per bambini. A ventiquattro anni, Kaoutar ha vissuto quanto e più di molte sessantenni. Breve, semplice ma intensa, questa piccola autoconfessione certo non si può definire romanzo ne’ ha valore letterario: ma ha il valore del coraggio e della forza che possono esserci d’esempio.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 22-01-2010

1

La principessa delle Ramblas

La principessa delle Ramblas

  • Autore: Kaoutar Haik con Virtu Morón
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Malgrado il titolo sia adatto ad una favola, non ci troviamo davanti ad una storia per bambini; o, almeno, in un utopico mondo ideale, una storia come questa non dovrebbe esserlo. Il viso triste e rassegnato che vediamo in copertina ci parla di una bimba venuta da un Paese non Europeo, mentre l’accenno alle Ramblas ci trasporta subito nella bellissima e libera (almeno rispetto a molte altre nazioni) terra di Spagna, nella quale la famiglia di Kaoutar, originaria del Marocco, si è trasferita per cercare un’esistenza migliore. Si tratta, infatti, di un’altra importante testimonianza di vita: stavolta, però, la religione c’entra poco e nulla, in quanto ne’ la famiglia di Kaoutar ne’ molti dei loro amici rimasti in Marocco sono praticanti, anzi, la religione sembra non avere alcun ruolo nelle loro vite. In buona parte ha influenza il retaggio di un’antica mentalità che, soprattutto a molti maschi, fa ancora comodo; ma in primo luogo il crimine, terribile, efferato, che è stato commesso contro Kaoutar, è stata la totale mancanza d’amore, racimolato a sprazzi da un padre troppo debole e da qualche insegnante, titolare o collega generosa ed umana, mentre per sua madre e per gli uomini avuti finora non è stata che un impiccio o un oggetto da possedere, a seconda dei casi.

L’unica vera colpa di Kaoutar è stata quella di essere nata da una donna ossessionata da una passione malata per il suo uomo, per la quale i figli sono stati un’inevitabile fastidio, un “prezzo da pagare” per tenersi il marito. Ma non ha servito: soffocato da questa donna isterica e immotivatamente gelosa, il padre di Kaoutar non ha resistito molto prima di scappare. Kaoutar invece, malgrado i maltrattamenti, le umiliazioni, l’evidenza che sua madre non l’ha mai amata, ha continuato per anni ed anni a perdonarla e sperare che cambiasse, finché non ha affrontato la dura realtà della sua totale indifferenza e finanche del suo odio verso di lei, sua figlia.

A ventiquattro anni, Kaoutar ha vissuto quanto e più di molte sessantenni. A tredici anni, dopo un’eternità di percosse e sopraffazioni e dopo essere stata già cacciata di casa una volta, durante una vacanza in Marocco, il suo adorato Paese, è stata costretta dalla madre ad un fidanzamento forzato, non per convinzione ne’ tradizione ma solo per comodo. Il padre non ha osato ribellarsi alla moglie se non simbolicamente, e scandalosamente, rifiutando il pagamento del consuocero: “Non sto vendendo una mucca o un agnello”. Troppo poco per salvare Kaoutar, che, tornata in Spagna, non ha avuto altra scelta che ribellarsi, ed è stata cacciata di casa dalla madre. E’ iniziata così una brutta storia, della quale Kaoutar si vergognava allora e si vergogna oggi, fatta di furtarelli e rapine per sopravvivere, droga per sopportare di dover rubare, persone che hanno offerto ospitalità solo per interesse, amori malati e pericolosi, uomini meravigliosi che, dopo il matrimonio, si sono trasformati in incubi. Ma per fortuna, a volte, gli angeli esistono: uno da solo non riesce a fare molto, ma più angeli insieme possono aiutare una vita a rialzarsi, soprattutto se, dentro di lei, la dignità e la speranza di poter un giorno trovare un cammino diverso non sono mai venute meno.

Breve, semplice ma intensa, questa piccola autoconfessione certo non si può definire romanzo ne’ ha valore letterario: ma ha il valore del coraggio e della forza che possono esserci d’esempio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La principessa delle Ramblas

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
È tardi!
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Come vento cucito alla terra
Fratello nemico. Portogruaro 1914-1918. Volti anonimi in una tragedia collettiva

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002