SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La portalettere di Francesca Giannone

Nord, 2023 - Una bella prosa dipana la storia della volitiva Anna, costretta a seguire il marito nel suo luogo di nascita in terra salentina. La donna porterà una ventata di novità, diventando la prima postina del paese.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 30-01-2023
La portalettere

La portalettere

  • Autore: Francesca Giannone
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2023

La portalettere (Nord Editore 2023) di Francesca Giannone narra la storia di Anna, una donna del Nord, che negli anni Trenta del Secolo scorso, va a vivere in un paesino del Sud.

La corriera blu, malandata e arrugginita, si fermò stridendo sull’asfalto rovente del primo pomeriggio. Umido di afa, il vento faceva oscillare le foglie della grande palma al centro della piazza deserta.

Lizzanello (Lecce), giugno 1934.
Gli unici tre passeggeri a bordo scesero: Carlo Greco per primo, trent’anni, sigaro spento tra i denti, vestito di tutto punto col gilet e con le Oxford di pelle marrone tirate a lucido uscite indenni da un viaggio, che, prima in treno e poi in autobus, era durato due giorni. L’uomo s’inebriò di quell’odore speciale che il suo paese aveva sempre avuto, un miscuglio di pasta fresca, origano, terra bagnata e vino rosso.
Quanto gli era mancato nei suoi anni al Nord, prima in Piemonte e poi in Liguria! L’avvenente moglie Anna Allavena, ventisette anni, grandi occhi verdi e capelli neri, indossava un lungo vestito nero, segno del lutto che si ostinava a portare ormai da tre anni, e reggeva a fatica Roberto, un bimbo di un anno dallo sguardo vispo. Mentre Carlo era felice di tornare nella sua amata terra, Anna, di professione insegnante, si sentiva stanca e desiderava riposare ma questo non le impediva di osservare la piazza, lo strano giallo paglierino degli edifici, le sbiadite insegne delle botteghe, la torre grigia del castello massiccio. Era la nuova scenografia della sua vita, e ogni cosa era così diversa da ciò che conosceva. La donna si rese conto in quel momento, con una fitta al petto, di quanto fossero lontani la sua Liguria, la sua Pigna sdraiata sulla collina, i suoi boschi di castagni. Anna, donna del Nord del Paese, che aveva portato con sé i semi di basilico da piantare, si sarebbe integrata in una nuovo e diverso ambiente?

Il paese di Lizzanello descritto in queste pagine è in realtà una sintesi di diversi borghi del Salento. Da ciascuno di essi ho preso in prestito uno scorcio, per restituire al meglio che potevo il paesaggio e l’atmosfera del territorio; gli abitanti del paese popolano il romanzo sono del tutto frutto della mia fantasia, perciò ogni riferimento a persone realmente esistite è casuale e involontario; in ultimo, è bene specificare che le vicende della famiglia Greco sono state ampiamente modificate e rimaneggiate per esigenze narrative, e che la storia che qui racconto non è la loro storia.

Così rivela la brava autrice alla fine del volume.

Una bella prosa dipana la storia della volitiva Anna, costretta a seguire il marito nel suo luogo di nascita in terra salentina qui vividamente descritta.
Da sottolineare che non sarà Lizzanello a cambiare Anna, ma viceversa portando una ventata di modernità e diventando la prima postina del paese.

Dalla corriera blu che lo aveva riportato al Sud era scesa anche la donna più bella che lui avesse mai visto, dagli occhi del colore delle foglie di ulivo, occhi che lui non era riuscito a smettere di fissare.

La portalettere

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La portalettere

  • News su Francesca Giannone
Classifica libri: tre donne leader della top ten, ecco quali

Classifica libri: tre donne leader della top ten, ecco quali

Premio Bancarella 2023: vince Francesca Giannone con “La portalettere”

Premio Bancarella 2023: vince Francesca Giannone con “La portalettere”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Un uomo senza patria
Il rumore della nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002