SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La montagna di sale di Peter Handke

Garzanti, 2011 - Peter Handke ci regala un romanzo interessante e originale sulla perdita, la ricerca, il possibile ritrovamento. Una sorta di favola un po’ tetra su quello che è il mondo di oggi, su quello che stiamo perdendo, su come stiamo affrontando questa situazione.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 20-09-2011

17

La montagna di sale

La montagna di sale

  • Autore: Peter Handke
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2011

Un mondo alle soglie del fantastico serve da scenografia a Peter Handke per metter in scena un racconto un po’ amaro sull’umanità dei nostri giorni. Lo scrittore sceglie una rappresentazione che è a cavallo tra sogno e favola ed anche il modo di scrivere è in qualche modo legato a un mondo onirico. Dalle prime battute si ha subito la sensazione di essere catapultati in un sogno, con descrizioni fatte per immagini, scene inaccessibili e situazioni non proprio lineari. Un modo di scrivere proprio della lirica forse (che meglio si addice a descrivere i sogni in quanto molto più vicini ai sentimenti e alle sensazioni) trasportato alla narrativa. E come nella lirica classica, la narrazione sembra quasi accompagnata da un sottofondo musicale, un accompagnamento che l’autore stesso mette in evidenza esplicitamente in alcuni passaggi. Niente frasi sequenziali, ma quasi versi incastonati in uno schema che non è quello solito della poesia bensì quello del romanzo, ma che conservano quel senso di musicalità. Ne viene fuori un’originale opera che può lasciare spiazzati all’inizio ma che poi piace e si dimostra accattivante. Giusto come esempio:

Sul pullman in viaggio. Lei. Al suo fianco la donna con l’anello perso e ritrovato.

Per quanto riguarda la trama del romanzo, una cantante lirica torna nel suo paese d’infanzia per dare compimento a quello “che è stato detto”. Passeggiando per le viuzze del paese si accorge, però, che questo è molto diverso da come se lo ricordava e soprattutto che non ci sono bambini (l’ultimo è scomparso da poco). Ha così inizio un percorso interiore che la porterà a scandagliare la sua esistenza per trovare le risposte di cui ha bisogno, per poi buttarsi nella ricerca del bambino perduto, grazie alla sua “naturale” capacità di trovare quello che cerca.

Non fissare il punto dove pensi che qualcosa sia andato perduto […] Non guardare da fermo, ma in movimento, camminando.

Immagini da favola triste e un po’ cupa. La protagonista arriva di notte e per ampi tratti il romanzo si svolge di notte o al buio.

Mettersi in cammino di notte significa mettersi in cammino da soli. Tutto quello che c’è da sapere lo si scopre di notte. Tutto quello che c’è da sapere lo si scopre da soli.

“La montagna di sale” è un bel romanzo che in modo elegante vuole metterci in guardia sulla vacuità del mondo d’oggi, contrapponendo l’innocenza perduta (i bambini appunto) con la corruzione, oramai senza vergogna, rappresentata dai vecchi.

La montagna di sale

Amazon.it: 11,04 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La montagna di sale

  • Altri libri di Peter Handke
  • News su Peter Handke
Lucia nel bosco con quelle cose lì
Appetito per il mondo. Saggi su letteratura, cinema e teatro (1966-2003)
Falso movimento
Canto alla durata
Premio Nobel per la Letteratura vincono Olga Tokarczuk e Peter Handke

Premio Nobel per la Letteratura vincono Olga Tokarczuk e Peter Handke

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002