SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mentalità della sardina di Olivia Crosio

Arkadia editore, 2022 - Il viaggio come ricerca di un senso dell’esistenza che, nell’immobilità di un presente scolorito, la sessantenne Angela non riesce più a trovare.

Lialegge
Lialegge Pubblicato il 08-01-2023
La mentalità della sardina

La mentalità della sardina

  • Autore: Olivia Crosio
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Partire, tornare, oppure no, restare nel viaggio: già, il viaggio, metafora eterna di tutti i percorsi esistenziali e perciò tema intramontabile, da Odisseo alla letteratura contemporanea.
Questo romanzo di Olivia Crosio, La mentalità della sardina (Arkadia, 2022), racconta un viaggio, appunto. È il viaggio di Angela, una donna alle soglie della vecchiaia che non si riconosce più: lo specchio le rimanda la sua immagine appesantita, poco attraente, e non si ritrova nei suoi giorni, nel loro ritmo, perfino negli affetti familiari.

E così parte, si mette in cammino sulla via Francigena, senza salutare, senza avvertire il marito, Severino, un uomo spento, i due figli, la nevrotica Dolly e l’ironico Livio.
Sono molti gli incontri che Angela fa lungo il cammino e che pian piano la cambiano, soprattutto quello con una ragazza indisponente e tenera, Viola; si aggiungono tappa dopo tappa altri pellegrini e finisce per crearsi un gruppo.

Soprattutto, Angela incontra sé stessa, la donna che può e che vuole essere, con i suoi bisogni fondamentali troppo a lungo negletti, sacrificati sull’altare dei doveri familiari e delle esigenze degli altri componenti della famiglia.
La personalità di Angela e il suo peculiare modo di relazionarsi con il prossimo si rivelano nella descrizione di un gioco della sua infanzia:

Una sola bambina si nascondeva e le altre la cercavano per rintanarsi con lei in una sorta di “facciamoci forza tutte insieme”. Non era necessario correre veloci o battere qualcuno in astuzia.

Recuperare parti di sé dimenticate e liberarsi di quelle che la soffocano è possibile: questa è la scoperta della protagonista, a prescindere da come andrà a finire, dalle decisioni che prenderà alla fine del viaggio, nel quale procede imperterrita nonostante le sollecitazioni e i piccoli ricatti della famiglia che la cerca con insistenza sul cellulare. Angela non si nega in modo assoluto, ma si fa trovare nella misura che considera giusta, per una volta giusta per lei. 

Come si fa a stabilire se un problema ha consistenza o è solo immaginario? Ed è possibile che un problema sia concreto per qualcuno e immaginario per altri? Certo che è possibile. A parte alcuni patimenti universali, ciascuno di noi soffre per cose diverse e in diversa misura. Tipo: chi ha perso una persona cara trova irritanti le lacrime della vicina a cui è morto il gatto, ma la vicina è devastata perché al gatto lei voleva bene come a un figlio. Angela trova che ogni sofferenza meriti un minimo sindacale di rispetto ed è stanca di sottostimare continuamente la propria.

Allontanarsi da tutto ciò che è orizzonte conosciuto, abitudine quotidiana, per Angela è diventata un’insopprimibile necessità che le fa superare le inevitabili difficoltà, lo spaesamento, i dubbi, anche la nostalgia per la vita asfittica e insoddisfacente che ha lasciato ma che era pur sempre la sua vita, costruita nel tempo, decisione dopo decisione, errore dopo errore. Solo allontanarsi può restituire uno sguardo obiettivo, può togliere la polvere che si è depositata sulla propria percezione del mondo e del proprio stare nel mondo.

L’autrice, Olivia Crosio, coniuga perfettamente la profondità e l’importanza dei temi con la leggerezza di un narrare ironico e spesso divertente, delineando personaggi ai quali ci si affeziona e per i quali il viaggio dentro sé stessi sembra non finire mai.

La mentalità della sardina (Senza rotta Vol. 18)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mentalità della sardina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002