SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema di Sebastiano Gesù

40due edizioni, 2018 - Il testo si offre al lettore come un catalogo attento di quei film girati in Sicilia in cui il paesaggio è una delle componenti principali anzi addirittura ne diventa significativamente il principale.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 24-06-2019

22

La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema

La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema

  • Autore: Sebastiano Gesù
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Chi ha conosciuto Sebastiano Gesù sa quanta passione per il cinema e per la sua terra natia, la Sicilia, avesse. Tutti i suoi saggi, scritti, incontri, lectio magistralis, seminari lo hanno dimostrato. Anche questa sua ultima testimonianza “La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema” (40due edizioni, 2018) che vede tre suoi amici (Ignazio Vasta, Elena Russo e Sebastiano Pennisi) comporla e darla alle stampe con il supporto dei suoi più cari affetti. Il testo si offre al lettore come un catalogo attento di quei film girati in Sicilia in cui il paesaggio è una delle componenti principali anzi addirittura ne diventa significativamente il principale.
“La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema” è un catalogo immaginifico, un itinerario straordinario, un “cunto” antico, un amore infinito in cui la Sicilia, è scelta come set cinematografico. Sebastiano Gesù analizza oltre un ventennio di cinema girato in Sicilia raccontando l’isola in tutti i suoi aspetti, umori, passioni, incongruenze.

In questo saggio/catalogo curato in tutti i minimi particolari il paesaggio, il clima, l’ambiente, le tipizzazioni dei personaggi, le inconfondibili psicologie, le sanguigne passioni e gli eccitanti accadimenti sono i topoi della rappresentazione cinematografica della sicilianità: l’isola da parte sua, si rivela uno scrigno inesauribile, un fruttuoso semenzaio. Qui come scrive Bufalino tutto è naturalmente cinematografico. I volti e i luoghi di Sicilia non vanno ricercati, ma naturalmente irrompono nello schermo come nel film di Rossellini “Stromboli” o in quello di Visconti “La terra trema”.
Sebastiano Gesù con immagini e documenti testimonia che fin dalla nascita del cinema illustri registi hanno rivolto la loro attenzione al paesaggio e al folclore siciliano e in particolar modo numerosi operatori cinematografici sono accorsi da tutto il mondo per riprendere Messina dopo il terribile terremoto del 1908. Non sono mancati negli anni i film tratti dai grandi romanzi di scrittori siciliani che hanno fatto conoscere al pubblico paesaggi naturali di un’intensa bellezza, il colore giallastro di una terra impolverata e bruciata dal sole, il frinire delle cicale, il blu intenso del cielo e mare mediterraneo in contrasto con interni in penombra e saloni nobiliari come nel capolavoro “Il Gattopardo”. E ancora un capitolo intero è dedicato a Germi regista che ebbe un rapporto particolare e appassionato con la Sicilia a tal punto che Guido Aristarco afferma che i film di Germi girati in Sicilia ("In nome della legge, Il marchese di Roccaverdina, Gelosia, Divorzio all’italiana, Sedotta e abbandonata") mostrano una Sicilia più vera della Sicilia stessa. È con Rosi e Tornatore che i film radicalmente siciliani diventano di respiro internazionale e il luogo rappresentato, luogo di aspra bellezza e di dura verità, restituisce cose e persone di un mondo arcaico a una dimensione assolutamente e altamente poetica.

Grazie ancora una volta a Sebastiano Gesù che ci ha permesso di vedere la Sicilia attraverso il cinema come un teatro naturale dove si riscrivono i sogni e i dolori, la miseria e le memorie, le leggende e le storie del popolo siciliano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Lorenzo
    11 luglio 2019, 11:46

    E’ con Rosi e Tornatore che il cinema “siciliano” diventa internazionale? E “Divorzio
    all’italiana”, che intrigò Billy Wilder, dove lo mettiamo?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Giudei
Il club delle pigiamiste. Non disturbare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002