SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Romanzo modernista: David H. Lawrence

David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad allora strettamente connesso alla letteratura britannica.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 31-12-2012
Romanzo modernista: David H. Lawrence

Chi è David H. Lawrence?

David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese, che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad allora strettamente connesso alla letteratura britannica.

A differenza di altri autori suoi contemporanei di origine metropolitana e medio borghese, David Herbert Lawrence è figlio di un minatore del Nottinghanshire e infatti alle sue esperienze infantili egli dedicherà molte sue opere giovanili.

Le opere di David H. Lawrence

Decisamente prolifico lo scrittore ha lasciato una gran quantità di racconti anche se il suo nome è indissolubilmente legato a quello di romanzi caposaldo della letteratura mondiale quali "Figli e amanti" e "L’amante di lady Chatterley".

Nel primo romanzo, a sfondo autobiografico, Lawrence parla del morboso attaccamento tra una madre e suo figlio, uno dei primi che mettono in essere quel complesso di Edipo che da poco Sigmund Freud aveva esposto. Il protagonista realizza, una volta adulto e dopo due relazioni sentimentali poco felici con donne palesemente diverse dalla personalità materna, che, proprio il singolare legame esistente tra lui e sua madre lo aveva condotto a una scarsa autorealizzazione.

Morbosamente celebre è senza dubbio "L’amante di lady Chatterley", che dopo essere stato condannato per offesa al pudore, uscì in versione integrale solo nei primi anni Sessanta.
In questo romanzo, lo scrittore vuole contrapporre il mondo della civiltà industriale che rende l’uomo "schiavo", quello della borghesia che a sua volta è vittima di pregiudizi e della necessità di badare alle apparenze e all’esteriorità (retaggio di matrice vittoriana a sua volta derivante dalla cultura puritana) a quello della campagna. Il guardacaccia con cui la famigerata lady Chatterley allaccia una relazione è quindi simbolo della vita libera e scevra da ogni costrinzione. Il sesso è il mezzo che serve per dare all’uomo quella libertà di costumi che la società gli impedisce di avere. Liberazione dell’uomo quale essere umano e affrancamento da parte della donna dalle pesanti limitazioni che l’epoca vittoriana le aveva dato.
Lo stile di Lawrence è inoltre vigoroso, con descrizioni precise e uso anche del dialetto dei luoghi in cui lo scrittore sceglie di ambientare i suoi lavori.

Un altro interessante racconto scritto dall’autore britannico è L’uomo che morì, in cui un Cristo risvegliatosi dal sonno mortale sceglie (anticipando "L’ultima tentazione" di Nikos Kazantzakis) di fuggire in Egitto dove trova la pace dei sensi con una sacerdotessa di Iside (Lawrence ripensa al mito di Horus).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romanzo modernista: David H. Lawrence

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo David H. Lawrence Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002