SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La lettura in Italia nel 2015 secondo l’Istat

Secondo i dati presentati dall'Istat a gennaio 2016 riferiti alla situazione della lettura in Italia nel 2015, non sembra migliorare la situazione dei lettori. Vediamo i dati.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 30-01-2016

14

La lettura in Italia nel 2015 secondo l'Istat

Secondo i dati presentati dall’Istat a gennaio 2016 riferiti alla situazione della lettura in Italia nel 2015, non sembra migliorare la percentuale dei lettori, ma potrebbe andare ancora peggio se teniamo presente che le biblioteche pubbliche non sono più oasi nel deserto finalmente.
I numeri non sono entusiasmanti: circa 24 milioni (corrispondente al 42%) sono gli italiani che nei 12 mesi precedenti all’intervista hanno letto almeno un libro nel tempo libero, quindi non per motivi professionali o di studio. La percentuale resta in linea con quella dell’anno precedente.
Più alta la quota di donne lettrici (48,6%) rispetto agli uomini lettori (35%).
I maniaci della lettura sono ragazzi e ragazze fino ai diciannove anni (in questa fascia di età i lettori sono più del 50%), mentre noi adulti ci accontentiamo di tre libri l’anno, ricadendo nella definizione di "lettori deboli".
I "lettori forti", come sono dall’Istat classificate le persone che leggono almeno un libro al mese in media, sono il 13,7 per cento della popolazione e sono diminuiti rispetto al 2014, in cui la percentuale raggiungeva il 14,3%.
Una famiglia su dieci non ha libri in casa.

Una piccola tragedia che non ha salvato nemmeno gli ultimi due premi Nobel per la Letteratura: Alice Munro è un nome sconosciuto per il maschio italico, stessa sorte per Patrick Modiano.
Un po’ di ironia anche per capire che in Italia si pubblica di più di quanto si legge, a parte notevoli exploit di vendita, che ridanno ossigeno alla editoria nostrana, come “Anna” di Ammaniti e "È tutta vita" di Fabio Volo.
Anche i premi letterari che una volta facevano da volano per le vendite, servono a pochissimo.
Il bellissimo La Ferocia di Nicola Lagioia, premio Strega 2015, ha venduto poco, molto poco.

Crescono i lettori di ebook, arrivando all’otto per cento, ma ancora poca cosa rispetto ad altri paesi europei, senza prendere in considerazione gli Stati Uniti, dove è tutta un’altra storia.
Gli stranieri regolarizzati in Italia leggono quasi quanto gli italiani e il loro sforzo è meritorio, tenendo conto che fanno, perlopiù, lavori pesanti in un ambiente spesso ostile.
In buona sostanza, proporrei di togliere la patente di lettore a chi legge solo un libro l’anno...

- Scarica il file con le statistiche complete della lettura in Italia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lettura in Italia nel 2015 secondo l’Istat

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002