SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Quanto abbiamo letto nel 2014? Sempre meno. Ecco i dati ISTAT

L'ISTAT ha diffuso i dati sulla lettura del 2014: i lettori sono diminuiti dal 43% al 41,4%. La situazione è scoraggiante, soprattutto al Sud, dove la maglia nera va alla Sicilia. Tra uomini e donne sono queste ultime a confermarsi lettrici più accanite.

Valentina Pennacchio
Valentina Pennacchio Pubblicato il 19-01-2015

13

Quanto abbiamo letto nel 2014? Sempre meno. Ecco i dati ISTAT

Come è stato il 2014 in termini di libri e letture? Chi ha letto di più? Uomini, donne, bambini? Ha letto più il Nord o il Sud?

Prima di rispondere a queste domande facciamo una premessa: i dati ISTAT del report “La produzione e la lettura dei libri in Italia” non sono incoraggianti, ecco perché su Twitter i dati vengano commentati con l’hashtag #mementomori.

Nel 2014 i lettori sono diminuiti dal 43% (2013) al 41,4%.

La differenza tra Nord e Sud è evidente. Nel Mezzogiorno meno di una persona su tre ha letto almeno un libro nel 2014.

Maglia nera la Sicilia, dove il 71,8% dei siciliani non ha letto neanche un libro lo scorso anno e il 18,1% delle famiglie dichiara di non possedere neanche un libro in casa. Segue la Puglia con il 70,8%.

Le ragioni di questo “digiuno” sono essenzialmente due:

  • il livello di istruzione;
  • la difficoltà di accedere ad opportunità culturali, siano esse anche visite ai musei.

Secondo gli editori il problema più generale in Italia è la scarsa educazione alla lettura. Avere libri in casa è una cosa fondamentale e lo dimostrano i numeri: in Italia quasi una famiglia su dieci non ha libri in casa, ovvero il 9,8%; mentre il 63,5% ne ha 100.

L’ambiente familiare condiziona in maniera forte la propensione alla lettura. Un esempio:

  • il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni che legge ha entrambi i genitori lettori;
  • contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri.

I lettori del 2014

I lettori forti (coloro che leggono almeno un libro al mese) nel 2014 restano stabili, sono il 14,3%. Una cifra irrisoria se rapportata al 41% dei lettori.

Nel 2014 sono oltre 23 milioni e 750.000 le persone di 6 anni e più che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti, per ragioni non strettamente scolastiche o professionali.

Chi vince la sfida? Uomini o donne? Ovviamente le seconde. Il 48% delle donne contro il 34,5% degli uomini ha letto almeno un libro nel corso del 2014.

La situazione dei giovani è abbastanza buona, poiché la quota di lettori tra gli 11 e i 19 anni supera il 50%. Sono i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni quelli che leggono di più e sono il 53,5%.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quanto abbiamo letto nel 2014? Sempre meno. Ecco i dati ISTAT

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Intervista in diretta Facebook stasera a Elisa Ruotolo, in libreria con Quel luogo a me proibito

Intervista in diretta Facebook stasera a Elisa Ruotolo, in libreria con Quel luogo a me proibito

Blitz: trama e trailer del film stasera in tv

Blitz: trama e trailer del film stasera in tv

Per sempre la mia ragazza: trama e trailer del film stasera in tv

Per sempre la mia ragazza: trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002