SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La guerra del lupo di Bernard Cornwell

Longanesi, 2020 - Undicesimo romanzo della saga dei re sassoni: ancora una volta Uhtred di Bebbanburgh fissa un nemico più forte, con la certezza della sconfitta, e sfiora il martello di Thor che pende sul petto.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 04-12-2020
La guerra del lupo

La guerra del lupo

  • Autore: Bernard Cornwell
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Lord Uhtred ha realizzato il suo sogno, è a Bebbanburgh, ha strappato al cugino la fortezza paterna che lo zio gli aveva rubato. Ha 60 anni e si considera un vecchio, sebbene la moglie Eadith glielo contesti. È un aldermanno della Northumbria e non vorrebbe curarsi di quello che accade nel centro della Bretagna, eppure è in armi e cotta di maglia alla testa di oltre novanta dei suoi uomini, nel romanzo di Bernard Cornwell La guerra del lupo, undicesimo della fortunata saga dei re sassoni e del loro primo cavaliere, pubblicato a ottobre da Longanesi (416 pagine) con la traduzione di Paola Merla, un anno dopo il titolo precedente della serie, Un trono in fiamme, chiuso con la sospirata riconquista dell’imprendibile castello sulla costa orientale della Gran Bretagna di fine IX secolo.
I romanzi della saga di Uhtred? Sempre uguali e comunque sempre nuovi, è il segreto del settantaseienne scrittore londinese.

Aethelflaed, figlia di re Alfredo, è morta. Il fratello Edoardo ha accorpato la Mercia della regina al suo Wessex e si fa chiamare re degli Angli e dei Sassoni. Ha convocato Uhtred, che non ha ubbidito, tanto da rimetterci il patrimonio merciano per non essere andato a giurare fedeltà al sovrano. Le terre sono state assegnate al vescovo Wulfheard, un suo nemico, ma poco male: non intendeva mettere piede a Sud. Com’è però nella sua natura, segue il destino ma anche l’istinto e ora è davanti a Caester assediata. I capelli saranno pure ingrigiti, ma non è affatto debole. È andato a liberare gli assediati, Sassoni cristiani fedeli a Edoardo, dagli assedianti, Sassoni cristiani ribelli. È una follia combattere per il re e contro i sostenitori di Aethleflaed, ma Uhtred non tradisce mai un giuramento e il fato segue spesso percorsi incomprensibili per gli uomini.

Il fato, ma questa volta soprattutto le menzogne di un sedicente frate Osric, precipitatosi a Bebbanburg a invocare aiuto. I difensori non sono affatto un centinaio, ma tre volte di più, possono contare su viveri abbondanti e sono ben guidati da Aethelstan, figlio di Edoardo. Sicché, gli hanno fatto attraversare mezza Britannia per portare soccorso a un principe che non necessita di nessun aiuto. Qualcuno ha voluto attirarlo in Mercia e ora sa di avere un nuovo nemico, da aggiungere ai tanti.
Si tratta di Skoll, un capo norreno pagano, respinto dai combattivi irlandesi ma molto ambizioso. È un grande re, dicono i suoi, un “guerriero lupo”, con al seguito un mago estremamente potente, Snorri, che trasforma gli uomini in ghiaccio.
Cornwell conferma la maestria nel descrivere con pochi periodi scanditi la presa di un borgo fortificato, difeso dai guerrieri norreni dello jarl Arnborg. Ma dalla vittoria a un cubo presagio di sorte avversa è un attimo, nelle vicende del grande lord sassone di cultura e religione danesi (vichinghe). Il capriccio mutevole degli dei è pronto a punirlo, avverte un peso, cerca un segno favorevole che non arriva, si sente soggetto ad una maledizione.
Le divinità pagane si divertono con gli uomini, sono buone con loro non più di quanto i bambini non lo siano coi giocattoli. È così che la pensa il signore di Bebbanburg, allontanato con l’inganno dal suo castello: un attimo prima godi del favore degli dei, un momento dopo ti sono contrari.

Nel borgo strappato alla fiera Eerika (ci sono sempre donne molto combattive nei romanzi di Cornwell), Uhtred ritrova il monaco della falsa ambasceria. Basta qualche minaccia per accertare che si tratta di un religioso autentico, sia pure con un altro nome, fuorviato dalla passione per una giovane e ricattato dai Norreni, che l’avevano trattenuta in ostaggio.
Non sono dei cattivi soggetti padre Beardwulf e Wynflaed lo Scricciolo. Seguiranno Uhtred, che apprende da loro i pericoli anche per il re della Northumbria, il genero Sigtryggr, un condottiero danese che ha sposato la figlia Siorra e crede nell’unione tra pagani e Sassoni.
Non ci sarebbe da aspettarsi un attacco in inverno, la stagione non è adatta a operazioni impegnative sul campo, ma Grimmarson e i suoi sono guerrieri lupo, si cospargono il corpo di un unguento che li rende animaleschi e la bestia entra in loro prima del combattimento, che affrontano ululando, correndo, saltando, uccidendo come un lupo. Skoll, che non si nasconde certo indossando un raro e vistoso mantello di pelle d’orso bianco, incarna lo spirito del lupo più potente, Fenrir, che nelle saghe del Nord ucciderà perfino il dio degli dei, Odino, nel Ragnarok che porrà fine al mondo.

Il simbolo di Uhtred è da sempre una testa di lupo. Solo un lupo può uccidere un super guerriero lupo, ma gli dei da che parte saranno? E l’orribile stregone cieco Snorri di cosa sarà capace? Chi conosce Cornwell e la lunga saga del lord della Northumbria sa che una battaglia sbagliata nel posto sbagliato attende Uhtred, l’amico irlandese Finan e i compagni di tanti scontri.
Partono sempre con la prospettiva di una sconfitta, davanti anemici superiori in numero e in tutto, ma affrontano coraggiosamente il destino, pronti alla morte, purché avvenga con la spada impugnata, perché solo così saranno ammessi all’eterno banchetto nel Valhalla, con gli dei e gli eroi, dopo la vita.
Ancora una volta, Uhtred fissa le schiere avversarie e sfiora il martello di Thor, che porta appeso sul petto.

La guerra del lupo

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La guerra del lupo

  • Altri libri di Bernard Cornwell
L'arciere del re
Il cuore di Derfel
Il trono senza re
I re del nord

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002