SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro e Daniel Kraus

Tre60, 2018 - Il romanzo che ha ispirato il pluripremiato e omonimo film: una storia che parla d’amore e di legami profondi; di due esseri diversi eppure affini; di sentimenti che vanno ben oltre le parole.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 22-03-2018

23

La forma dell'acqua

La forma dell’acqua

  • Autore: Guillermo Del Toro Daniel Kraus
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2018

Non ha forma l’acqua, eppure le comprende tutte. Quando penetra la materia e la invade, niente è più come prima. Cambia tutto e anche le cose più insignificanti ne acquistano una. Perché l’acqua è vita o morte; è niente o ogni cosa.
Ne “La forma dell’acqua”, il romanzo che ha ispirato l’omonimo film insignito di premi prestigiosi (un Leone d’oro a Venezia e quattro Oscar, fra cui miglior film 2018), il prezioso liquido assume le sfumature cangianti di una divinità dell’Amazzonia, il Deus Brânquia. Un anfibio sotto molti aspetti simile all’uomo, unico nel suo genere, dai rari poteri curativi e detentore del filtro che preserva la giovinezza.
Lo sceneggiatore Guillermo Del Toro e lo scrittore Daniel Kraus hanno unito le loro fantasie di gran lunga visionarie, nonché varie citazioni di pellicole che hanno colpito la loro creatività (Il mostro della laguna; La bella e la bestia), così come talune tematiche che hanno toccato le loro corde. Il regista pluripremiato (Guillermo Del Toro), per sua stessa ammissione, sa bene infatti cosa significhi sentirsi “ultimo” in un mondo che guarda con diffidenza. Lui, giunto dal Messico in un’America carica di pregiudizi, si è sentito accettato soltanto quando è diventato un regista affermato.

“La forma dell’acqua” (Tre60, marzo 2018) parla d’amore e di legami profondi, che vanno ben oltre le parole. Siamo nel Maryland: precisamente nel 1962 a Baltimora. La giovane Elisa Esposito fa il turno di notte come donna delle pulizie al centro di Ricerca Aerospaziale di Occam ed è la figura ideale per incarnare l’esigenza di riservatezza. Elisa infatti è muta. Una ragazza infelice e sola, cresciuta in orfanotrofio, dove nessuno l’ha mai voluta né le ha concesso il diritto di piangere che hanno i neonati. Ha un unico vezzo, Elisa: al lavoro mette delle scarpe bizzarre, colorate. È il suo semplice modo di ribellarsi all’indifferenza che la circonda e di far sapere al mondo che lei è lì.
Quando al centro viene portata la “risorsa”, sulla quale si intendono effettuare dei crudeli esperimenti non compatibili con la vita, Elisa riconosce in quell’essere sciagurato un’anima affine. Curioso e delicato, proprio come lo è lei. E, nell’elemento che a lui è congeniale, l’acqua, la ragazza scoprirà di non essere più sola. Sebbene, per salvargli la vita, ella dovrà cercare in tutti i modi di liberarlo e in seguito, rinunciare a lui.

In questa storia, che taluni definiscono un romanzo gotico, mentre io direi essere un fantasy dai risvolti sentimentali, non manca niente. Non mancano i cattivi: le spie russe in un periodo di piena Guerra Fredda, che si contendono i risultati di un esperimento fuori dal comune e la sua completa segretezza; non gli odiosi figuri che ostacolano l’amore con ogni mezzo, perché alla guerra hanno sacrificato l’anima e ora sono incapaci di perdonare se stessi. Ci sono gli amici, pochi ma buoni, quali Zelda, la collega di colore di Elisa, che metterà a repentaglio la sua stessa sicurezza pur di appoggiare il sentimento puro nei confronti della “creatura” inerme; e il pittore gay Giles, che saprà beneficiare della vicinanza del Deus Brânquia per opporsi ad una vita incolore.
Soprattutto, non manca la morale. La bestia, molto spesso, non è da identificarsi nel diverso. Ma va ricercata in chi si finge uomo e adduce alla normalità, mentre invece è caduto in un vortice di bassezza e perdizione che lo ha reso alienato.
È come se questo romanzo, dalla prosa estremamente cinematografica, ci dicesse di diffidare dalle apparenze. È talmente bello e coinvolgente, che è un peccato terminarlo. Sebbene giunti alla fine, ci si senta purificati dal pregiudizio in generale.
Si avverte solo la bellezza dell’amore. La vita che scorre. La potenza dell’acqua.

La forma dell'acqua - The Shape of Water

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La forma dell’acqua

  • News su Daniel Kraus
Pinocchio di Guillermo del Toro: trama e trailer del film Netflix

Pinocchio di Guillermo del Toro: trama e trailer del film Netflix

5 libri romantici da leggere in spiaggia

5 libri romantici da leggere in spiaggia

La forma dell'Acqua: dal libro al film, ai 4 Premi Oscar

La forma dell’Acqua: dal libro al film, ai 4 Premi Oscar

La forma dell'Acqua: dal libro al film, ai 4 Premi Oscar

La forma dell’Acqua: dal libro al film, ai 4 Premi Oscar

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002