SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La festa delle maschere di Sami Tchak

Sami Tchak, nato in Togo, è uno dei pochi scrittori capaci di darci un’attrazione, un’affinità al sentimento dell’Africa. Utilizza la parola senza le stesse perversioni del racconto: sa essere lineare e lirico, entra nel suono di un mondo diverso e riesce ad afferrarlo con passione.

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 01-07-2011

3

La festa delle maschere

La festa delle maschere

  • Autore: Sami Tchak

Sami Tchak, nato in Togo, è uno dei pochi scrittori capaci di darci un’attrazione, un’affinità al sentimento dell’Africa.
Nei suoi momenti più fantastici e impossibili mi ricorda un altro scrittore afro, il sudafricano K. Sello Duiker, autore del commovente "Tredici centesimi" e morto all’età di trentun anni.
Entrambi ci descrivono frustrazioni umane collegandole ad una realtà particolare ma soprattutto sconosciuta: l’Africa.

La storia racchiusa ne "La festa delle maschere" (Morellini, 2005) è bella, originale la sua scrittura.
Certi richiami a Pasolini ci conducono al legame forte e imprescindibile fra carnefice-vittima e fra potere-cittadini.
Il potere ha un suo splendore, una sua luce epica, può creare tanta ammirazione e perfino una sindrome di Stoccolma alle sue vittime.
Dietro agli avvenimenti, fintamente drammatici, oltre a personaggi bizzarri e strani, c’è la storia dell’Africa intera, con lutti, disgrazie, disfacimenti, le nazioni e popoli africani cercano di avanzare.
Gli sbandamenti culturali, prevalentemente di importazioni, sono il contraltare ad antiche tradizioni culturale, in maggioranza orali.
Ora Carlos, Carla, Antonio, il capitano Gustavo, i caratteri del libro, sono perversi, degenerati come il loro potere stravagante e arcaico: “

Tutto è nato da lì, da quel giorno in cui il ministro ha mangiato quello scarafaggio grande e grosso.” (Pag. 39)

“Quel-Che-Ci-Fa-Da-Paese” è una nazione africana come tante. La speranza è sopravvivere. Anche Carla e Carlos hanno questa illusione. La prima muore per il troppo desiderio di essere donna e di essere amata, mentre Carlos rappresenta con la sua morte l’arcaicità di una giustizia apparentemente violenta. D’altronde in quella nazione:

“I cadaveri non impressionavano più nessuno in quella città.” (Pag. 60)

Il finale sono orge di sesso e di potere, confusione di ruoli, disfacimenti familiari, relazioni attonite, il mondo africano soffre. Pensare di travestirsi da donna e corteggiare un potentato militare è un atto di finta utopia, è un’accettazione impossibile di un mondo alla rovescia.
Sami Tchak utilizza la parola senza le stesse perversioni del racconto: sa essere lineare e lirico, entra nel suono di un mondo diverso e riesce ad afferrarlo con passione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La festa delle maschere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002