
La ferocia con il pizzo. Poesie d’amore all’occorrenza
- Autore: Lisa Di Giovanni
- Categoria: Poesia
La ferocia con il pizzo. Poesie d’amore all’occorrenza, uscito per la collana “Poesia” della JollyRoger Edizioni nel 2022, è l’ultima silloge poetica di Lisa Di Giovanni, dopo Daylight, Il Tulipano rosso e La libellula.
Teramana d’origine, Lisa Di Giovanni oltre a essere una poetessa è anche scrittrice: il graphic novel Human’s end, e il libro di narrativa autobiografica, Phoenix. Il potere immenso della musica, si annoverano tra i suoi successi letterari.
Giornalista pubblicista e direttore di un semestrale cartaceo, Lisa di Giovanni è anche responsabile unico dell’ufficio stampa Pubbliche relazioni & Editoria ed Ideatrice del Concorso Letterario Nazionale “FavolosaMente”.
Da giugno 2021, fa parte di un “Team di professioniste e imprenditrici” di eccellenze italiane: gruppo coadiuvato dalla Confederazione AEPI (Associazioni Europee di professionisti e Imprese), ed è cofondatrice del marchio “Sinapsi 180” insieme alla prof.ssa Maura Ianni.
La ferocia con il pizzo è l’ultimo libro di poesie uscite dalla sua indomabile penna. Una penna esperta, che con un stile candido ed essenziale ma anche intenso è capace di penetrare nell’animo del lettore, toccando corde profonde.
Si tratta di componimenti “d’amore all’occorrenza” come è possibile leggere proprio nel sottotitolo della raccolta.
È una poesia universale perché riguarda un’esperienza con cui, prima o dopo, tutti ci ritroviamo a fare i conti: l’Amore. Quel sentimento che arriva senza chiederti il permesso, avvolgendoti i sensi. Una dimensione fantasmagorica di luci, colori, suoni, sensazioni e timori. Un avvicendamento antitetico: dolce come il pizzo ma al contempo feroce perché può provocare brucianti sofferenze.
Lisa Di Giovanni, scrive in questi versi, impreziositi dalle illustrazioni manga di Diaferia S, le sue stagioni dell’Amore: la primavera in cui sboccia, l’inverno in cui deve resistere alle tante tempeste per non avvizzire, l’autunno, il tempo della riflessione e l’estate quando invece può ardere.
Le liriche di Lisa Di Giovanni traggono la loro ispirazione dalla concezione che Dante aveva dell’amore e fanno riferimento alla poetica del fanciullino di Pascoli.
È notte ed è buia abbastanza
da contenere ogni respiro
così accende
la mia penna indomabile
l’anima è un fiume in piena[…]
Spesso la notte, ma in generale proprio a partire dal tramontare del sole, fino all’alba sono le atmosfere che offrono alla scrittrice la dimensione ideale per sondare la propria anima e dare un nome alle sensazioni che un’esperienza totalizzante come l’amore può donare.
La carta diventa il vascello grazie al quale è possibile solcare le proprie maree, quei condizionamenti che impediscono di vivere appieno la potenza dell’amore.
È così difficile da spiegare
il desiderio è così forte
ho in mente qual è l’intensità
della tua voglia
da come mi hai guardata. …e ancora: La distanza è una fortuna
e una maledizione
mentre dormo in un letto di ghiaccio
In questo componimento, intitolato Respirami emerge proprio il desiderio ma anche l’afflizione: la voglia travolgente di appartenersi, anima e corpo, ma anche il dolore perché la distanza, come una maledizione, tiene i due amanti separati.
L’Amore può gettarci nelle più profonde sofferenze, ma ci regalerà sempre una felicità estrema.
Anche il lettore deve godere di questa gioia, deve farlo, senza timore, perché solo amando si può vivere.

La ferocia con il pizzo. Poesie d'amore all'occorrenza. Con Segnalibro
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ferocia con il pizzo. Poesie d’amore all’occorrenza
Lascia il tuo commento