SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La felicità è appesa ai sogni di Luisa Mattia

Lapis, 2019 - L’autrice prova a raccontare, con un linguaggio da fiaba, dieci storie che hanno per protagonisti bambini viaggiatori provenienti da vari paesi e giunti più o meno fortunosamente in Italia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 10-12-2019

48

La felicità è appesa ai sogni

La felicità è appesa ai sogni

  • Autore: Luisa Mattia
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Come raccontare ai bambini italiani, fortunati e coccolati, che esistono realtà terribili a cui sono sottoposti i loro coetanei in varie parti del pianeta, massacrati da guerre, violenze, carestie, mancanza di libertà e di elementari diritti?
Luisa Mattia prova con La felicità è appesa ai sogni (Lapis, 2019), un libro azzurro come il cielo e blu come il mare, a raccontare con un linguaggio da fiaba, ma anche molto realistico, dieci storie che hanno per protagonisti bambini viaggiatori provenienti da vari paesi e giunti più o meno fortunosamente in Italia.

Cesira invece è una piccola italiana con una grande voglia di andare a conoscere altri mondi. Giungerà a Lisbona, dove trova accoglienza, amore e lei, che era partita senza valigia, tornerà a casa piena di provviste per quando avrà fame. Nimasha invece viene da un paese africano e ha come unico tesoro un talismano affidatole da Mamà. In italia sarà aiutata ad inserirsi, studiando la lingua, addirittura presentandosi ad un quiz in tv. Poi finirà a fare la pizza, buonissima, simbolo di un vero riscatto. Due sorelle cinesi, la tragedia di Felicité, poverissima, privata di tutto, della sua intera famiglia, persino dei bonghi che gli aveva affidato l’unico amico, Madiba: ma anche per lei da noi è possibile una qualche felicità.
Dei dieci racconti di Luisa Mattia, il mio preferito è certamente quello che comincia “Il giorno in cui la biblioteca bruciò, ero nel cortile della scuola”. La ragazzina che parla non era mai andata in biblioteca, solo attraverso il puzzo e il fumo devastante dell’incendio le avevano fatto conoscere quella realtà. Eccola incuriosita davanti alla palazzina distrutta dalle fiamme, dove siede una coetanea: “capelli nerissimi, orecchini sgargianti, un abito dai colori accesi”.
È la bibliotecaria Fatou, che legge prendendo da una cesta gli unici dieci libri superstiti. Fra le due ragazze nasce una rapporto intenso, complici i libri: leggeranno a voce alta coinvolgendo ben presto anche tanti altri: la magia della lettura ad alta voce, una passione contagiosa. Ognuna delle storie raccontate ha una sua valenza umana, tutto serve a far ragionare i piccoli lettori sui temi dello scambio fra culture, dell’accettazione della diversità, della forza propellente dell’accoglienza nella nascita di rapporti importanti soprattutto quando si è ancora molto giovani.

Luisa Mattia trova le parole con cui far parlare al nostro cuore le sue piccole protagoniste, mentre poche illustrazioni molto stilizzate di Lorenzo Terranera fanno da segnalibro e da intermezzo alle diverse storie. Navigare, viaggiare, volare, nuotare, le parole chiave di La felicità è appesa ai sogni, un libro pieno di sogni, certamente in buona parte realizzabili dalle nuove generazioni, se aiutate ed educate a una felicità possibile, malgrado tutto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La felicità è appesa ai sogni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ragione e sentimento
Piccole donne
Ora che eravamo libere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002