SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna di Brooklyn di Tracy Enerson Wood

Piemme, 2022 - Dietro la costruzione del ponte di Brooklyn, primo ponte sospeso in acciaio e a lungo il ponte sospeso più grande al mondo, c’è la figura di una donna straordinaria.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 31-03-2022
La donna di Brooklyn

La donna di Brooklyn

  • Autore: Tracy Enerson Wood
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il romanzo La donna di Brooklyn (titolo originale The Engineer’s Wife, traduzione di Annalisa Carena) di Tracy Enerson Wood racconta la vita di Emily Warren Roebling (Cold Spring, 23 settembre 1843 – Trenton, 28 febbraio 1903).

“Il ballo vuole essere una celebrazione della vita. Un breve interludio per uomini che hanno visto troppo, e l’ultimo momento di leggerezza per troppi di loro”.

Washington, D.C., febbraio 1864. La guerra di secessione infuriava e l’ospedale militare aveva organizzato un ballo per alzare il morale dei soldati, Emily Warren, una delle invitate, ammirava le splendide uniformi e i sofisticati abiti degli ospiti che creavano un’atmosfera formale ed elegante, anche se ogni tanto gruppi di giovani esplodevano in incitamenti e acclamazioni, tracannando whisky con grande allegria. Si faceva notare un gruppetto particolarmente animato, dove un capitano alto e attraente teneva banco tra una dozzina di tenenti. Qualcuno aveva chiesto al bel capitano cosa avrebbe fatto una volta terminata la guerra. La risposta era stata spiazzante:
“Costruire ponti”. E se occorreva, far saltare in aria i ponti vecchi e traballanti per fare spazio a ponti nuovi di zecca. Infine, osare l’impossibile.

“Collegheremo Brooklyn a Manhattan con il ponte più grandioso che si sia mai visto. Diventerà un’unica grande città. Se vi serve un lavoro dopo la guerra, ragazzi, venite da me”.

Poco tempo dopo, Miss Warren, sorella minore del Generale Kemble Warren, ballava un valzer lento con il capitano Washington (Wash) Roebling, ballo che avrebbe sigillato il colpo di fulmine tra un uomo e una donna entrambi testardi e determinati. Emily sperava di partecipare alla lotta per il diritto di voto alle donne, Washington progettava di cambiare per sempre le maggiori città della sua Nazione con i ponti che avrebbe costruito.

“Abbiamo tanto tempo, Wash”.

Dietro la costruzione del ponte di Brooklyn, che attraversando l’East River collega tra di loro l’isola di Manhattan e il quartiere Brooklyn a New York, primo ponte costruito in acciaio e che ha rappresentato per lungo tempo il ponte sospeso più grande al mondo, c’è la figura di una donna straordinaria. Stiamo parlando di Emily Warren Roebling la quale, dopo la malattia del marito, Washington Roebling, ingegnere capo incaricato della realizzazione del ponte di Brooklyn, che era stato progettato da suo padre John A. Roebling, contribuì significativamente al proseguimento dei lavori e alla realizzazione della costruzione. Prima donna ingegnere sul campo, Emily instancabile supervisionò il proseguimento dei lavori dedicandosi per 14 anni al suo completamento, avvenuto nel 1883.

Il romanzo ha il merito di far uscire Emily Roebling dal cono d’ombra del marito, raccontando al lettore come e quanto fu considerevole il suo ruolo nella costruzione del ponte, incluso l’ideazione di alcune parti metalliche, come attestano alcune lettere. Fenomenale l’acume di Emily, che aveva iniziato facendo da messaggera per Washington, per poi vedere evolvere i suoi compiti man mano che imparava sul campo.

“C’è una targa sul ponte che rende onore ai suoi sforzi, insieme a quelli di suo marito e di suo suocero”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna di Brooklyn

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • dona
    2 luglio 2022, 15:20

    Un bel libro storico ben scritto anche se, a volte, a mio parere l’autrice si fa prendere troppo dalla fantasia. Difficile credere che una persona senza competenze specifiche possa seguire i lavori per la costruzione di un ponte, della portata del ponte di Brooklyn. Comunque da consigliare.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002