SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna dei fili di Ferdinando Camon

Premio Selezione Campiello 1986 - La donna dei fili è un viaggio dentro l’altro, la donna, fin là dove neanche lei si conosce, fino a frugare nel deposito dei suoi sogni e delle sue fantasie.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 30-03-2012

24

La donna dei fili

La donna dei fili

  • Autore: Ferdinando Camon
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Garzanti

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La donna dei fili è un viaggio dentro l’altro, la donna, fin là dove neanche lei si conosce, fino a frugare nel deposito dei suoi sogni e delle sue fantasie. Il viaggio si compie come una discesa in verticale, a scatti, per progressivi colpi di sonda: ognuno dei quali, toccando un qualche nucleo simbolico e facendone scaturire le rivelazioni, finisce per esporre una storia e costituire un capitolo. Ogni rapporto (d’amore, di sesso, di lavoro; con la madre, il marito, la figlia, gli amici) è un groviglio di fili "che si attorcigliano attorno al cuore". Seguendo questi fili, il romanzo ricostruisce la storia esemplare e la vita quotidiana di una donna del nostro tempo. (Note di copertina)

- Premio Selezione Campiello 1986

Mi accosto sempre con curiosità ad un libro in cui lo scrittore uomo presenta una donna come protagonista. E in questo caso la curiosità è raddoppiata dal fatto che la protagonista femminile è in bilico tra la sanità mentale e Qualcosa d’altro. Un Qualcosa che non ha nome, ma che si palesa attraverso pianti improvvisi, fobie, asma. E allora, questa donna, non più giovanissima, va in analisi.
Il medico, di stampo freudiano, le lascia esporre il suo flusso di coscienza ma anche se parla pochissimo, la sua figura è imprescindibile: incarna l’altra metà di una relazione che solo apparentemente resta sempre la stessa, con lui dietro al lettino che prende appunti e compie sempre gli stessi gesti e lei, preda delle sue crisi, che parla. Invece è una relazione che evolve nella testa di Michela, si fa ambivalente, poi astiosa, poi si interrompe, fino all’epilogo.
Con i suoi numerosi silenzi, mi pare che il dottore incarni anche l’emblema dell’uomo davanti all’enigma Donna: non può far altro che tacere e non è solo una questione di metodo di analisi. La protagonista è paurosamente femminile: avvinghiata nei suoi fili, cade, precipita, tocca il fondo e poi risale. E l’uomo, in questo processo che si ripete sempre uguale a se stesso, è quasi uno spettatore.
La malattia non è mai chiamata per nome, ma parafrasando un altro titolo dello stesso Camon ("La malattia chiamata uomo"), questa "disfunzione" non potrebbe essere semplice femminilità?
Comunque sia, merita citare qui uno dei suoi sintomi:

"Nella giornata della donna, non c’è un minuto che sia per lei: tutto è per qualche uomo, e se l’uomo c’è, questa è la felicità; se l’uomo non c’è, la donna non ha senso".

La donna dei fili

Amazon.it: 6,90 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna dei fili

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • L'autore
    19 marzo 2013, 00:09

    Analisi corretta e ineccepibile. Io penso che la coppia analitica uomo-donna renda di più della coppia donna-donna. È che lo sforzo spasmodico di capire un sogno o una fobia della donna sia un atto d’amore, e che per lei sentire l’amore sia terapeutico. Ques to libro è stato amato in alto (Monica Vitti, Mariangela Melato, Liv Ullman...), ma odiato in basso, dalle le,ttrici semplici. FC

  • Serena Gobbo
    19 marzo 2013, 11:14

    Grazie dott. Camon. Ho già un altro suo libro che mi aspetta sulla mensola...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il cerchio magico
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002