SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso di Pier Luigi Vercesi

Neri Pozza, 2021 - Vercesi ricostruisce con maestria l’esistenza di una figura femminile che non fu un’eroina ma che seguì l’istinto e la passione.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 13-09-2021
La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso

La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso

  • Autore: Pier Luigi Vercesi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2021

La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso (Neri Pozza 2021) di Pier Luigi Vercesi rievoca la storia autentica di Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano, 28 giugno 1808 – 5 luglio 1871) nobildonna, patriota, giornalista e scrittrice, che partecipò attivamente al Risorgimento.

Lo sguardo curioso e ardito di Cristina Trivulzio di Belgiojoso osserva il lettore dalla copertina del testo, particolare del ritratto che il celebre pittore Francesco Hayez fece alla nobildonna nel 1832. Famosissima in vita e non solo in Italia, celebrata anche dopo morta per decenni, grazie al suo apporto alla causa dell’Unità d’Italia, Cristina è oggi quasi sconosciuta. Ed è un peccato, proprio ora che il concetto di “Patria” è finalmente entrato nel cuore degli italiani, grazie anche a uomini come gli ex Presidenti della Repubblica Sandro Pertini, Carlo Azeglio Ciampi e l’attuale Presidente Sergio Mattarella. Ecco perché tra i grandi personaggi del Risorgimento e in tutte quelle storie di uomini e donne che contribuirono al sogno di un’Italia unita, Cristina occupa un posto di rilievo.

La “prima donna d’Italia”, come la immortalò Carlo Cattaneo, era nata in una famiglia nobile e ricca, figlia di Gerolamo Trivulzio, discendente di una delle famiglie storiche dell’aristocrazia milanese, e di Vittoria dei marchesi Gherardini. Il padre di Cristina morì quando lei aveva solo quattro anni e la madre si risposò con Alessandro Visconti d’Aragona, dal quale ebbe altri quattro figli. Nel frattempo Cristina cresceva, educata a casa da Ernesta Bisi, che instillò nella mente ricettiva della sua allieva idee nuove.

A 16 anni, il colpo di testa, Cristina, nonostante il parere contrario di familiari e amici, volle sposare il principe Emilio di Belgiojoso, dalla cattiva reputazione. Cristina era la più ricca ereditiera d’Italia, che vantava una dote di 400mila lire austriache. La passione era scomparsa presto, come il matrimonio, anche se i coniugi rimasero sempre in buoni rapporti di amicizia. Verso la fine degli anni Venti dell’Ottocento, Cristina, intuito che il vento reazionario stava per cambiare, cominciò a frequentare i patrioti, a motivo di ciò, inseguita dalla polizia di Milano, scappò prima in Svizzera e poi in Francia. Ospite di un amico notaio, la Belgiojoso conobbe lo storico francese Augustin Thierry, che le rimase vicino per tutta la vita. Thierry, come tanti altri prima e dopo di lui, si era innamorato della testa, della vitalità, dell’intraprendenza di una donna straordinaria, fiera e indomabile, dalla bellezza ingombrante.

Vercesi ricostruisce con maestria l’esistenza di una figura femminile che non fu un’eroina ma che seguì l’istinto e la passione, editrice di giornali rivoluzionari, scrisse articoli (molte sue opere sono incentrate sugli anni della Prima Guerra d’Indipendenza), aiutò numerosi fuoriusciti italiani a Parigi, dove aveva aperto un salotto letterario nel suo appartamento nel centro parigino. Qui Cristina strinse amicizia con Heinrich Heine, Franz Liszt, Alfred de Musset, e mantenne una corrispondenza con La Fayette. Pochi sanno il supporto che la Belgiojoso dette a Roma, in prima linea, nel corso della battaglia a difesa della Repubblica Romana (9 febbraio - 4 luglio 1849). A Cristina venne assegnato l’organizzazione degli ospedali, compito che assolse con dedizione e competenza. Inoltre Cristina ebbe anche il coraggio a trent’anni di mettere al mondo una bambina, Maria, della quale mai si seppe chi fosse il padre.
È bello (ri)scoprire questo personaggio vissuto nell’Ottocento, che appare moderno, perché la storia di Cristina Trivulzio di Belgiojoso è straordinariamente attuale.

“Quando avrete fatto l’Italia, spetterà a voi ed a voi solo di farne uno Stato, una monarchia costituzionale ordinata, libera, civile e felice”.

La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002