SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La danza delle mozzarelle di Wolf Bukowski

Edizioni Alegre, 2015 - Tratta di un consumatore sempre più schiacciato dalla distribuzione organizzata. Al contempo narra del fallimento dello Slow Food pensiero...

Sebastiano Corona Pubblicato il 11-12-2015

6

La danza delle mozzarelle

La danza delle mozzarelle

  • Autore: Wolf Bukowski
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La danza delle mozzarelle” (Edizioni Alegre, 2015), ultima fatica di Wolf Bukowski tratta di un consumatore sempre più schiacciato dalla distribuzione organizzata. Al contempo narra del fallimento dello Slow Food pensiero:

“sogno tramutato in incubo turbocapitalista fatto di ipermercati, gestione privatistica dei centri cittadini, precarietà per i lavoratori, cibo sano per ricchi”

Nessuno viene risparmiato della sinistra italiana: dal Gambero Rosso alla Coop, per finire con Oscar Farinetti a cui dedica la copertina. L’idea di Facchinetti di realizzare una Disneyland del cibo a Bologna è duramente bocciata, d’altronde Facchinetti, forte di un importante sostegno politico, non avrebbe i problemi dei contadini a trovare gli spazi per la vendita o semplicemente a far tornare i conti, come la maggior parte di coloro che lavorano la terra. Il dito è puntato verso quella classe politica che si rifiuta di vedere la lampante contraddizione: dallo sfruttamento del lavoro, allo strapotere della distribuzione; dal ruolo limitatissimo in cui è relegato il consumatore, a quello in cui sono schiacciate le piccole imprese. La preoccupazione è che ci stanno preparando a spendere molto di più per il cibo. Negli anni ’50 si destinava infatti un’enorme fetta del reddito al cibo. Ma non si può riavvolgere il nastro e far sparire elementi che cinquant’anni fa non esistevano. Si provi a fare a meno ora di trasporti o tecnologia. Sarebbe impossibile recarsi al lavoro o anche trovarlo un lavoro, in assenza di telefonino. La sinistra dovrebbe invece chiarire quali sono le realtà che si celano dietro un piatto, non si può per esempio far finta che in certi ambienti non esista il caporalato, in Italia come all’estero.
Nel “Bukowski pensiero” i caporali sarebbero però persone crudeli ma esse stesse strumenti di chi governa un gioco più ampio, in un meccanismo in cui i profitti vanno alla distribuzione, il guadagno dei singoli anelli della catena non sarebbe possibile se non ci fosse una compressione delle fasce più deboli. Della richiesta del prodotto di prezzo si vorrebbe fare una colpa al consumatore ma anch’egli, nella condizione di precariato, non può che orientarsi verso cibi a basso costo e chiedere ai meno abbienti di condizionare i processi sarebbe inutile. Così come sono armi spuntate il boicottaggio e la filiera equo-solidale, come potrebbe chi fa due o tre lavori e non ha tempo alcuno, rincorrere il contadino fuori città per un mazzo di lattuga? E’ più logico che chi ha finito il turno alle 10 di notte, vada a comprare alla Coop che è l’unica struttura a quell’ora ancora aperta. Anche chi qualche volta spreca, lo fa per l’incapacità di gestire il tempo ed amministrare il cibo, quel buon cibo che nella pessimistica visione di Bukowski sarà sempre più un lusso delle classi abbienti. Gli Ogm non solo non sfameranno il pianeta, ma creeranno un problema di qualità nei Paesi occidentali e in quelli poveri saranno volàno di ulteriore miseria.

Bukowski non teme di chiamare le cose con il loro nome anche quando può essere sconveniente. Sfrontato ed insolente, “La danza delle mozzarelle” sembra lo stralcio di un trattato comunista del secolo scorso. Impatta con la solita lagna della sinistra radicale che non si arrende alle idee della sinistra riformista. E’ sotto certi aspetti retrogrado e poco calato nella realtà, ma offre un punto di vista differente, che ha il merito di aprire una riflessione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La danza delle mozzarelle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002