SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La confessione di Margherita Nani

Brioschi, 2020 - Alla sua seconda prova narrativa, la giovane scrittrice Margherita Nani consegna un romanzo durissimo e drammatico, che ruota intorno a una confessione indicibile.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-07-2020

153

La confessione

La confessione

  • Autore: Margherita Nani
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La ventenne scrittrice Margherita Nani, alla sua seconda prova narrativa, pubblica con Brioschi un romanzo durissimo, drammatico, che si stenta a immaginare concepito da una giovane donna, tanto è il dolore e la sofferenza intima che emerge dalle pagine del libro. La storia de La confessione inizia con una confessione a don Giuseppe, un sacerdote milanese a cui si rivolge la voce narrante, Dalila, che vuole finalmente liberarsi da un peso che ne ha per sempre modificato la personalità e la stessa esistenza. All’età di quattordici anni la sua vita ha preso una direzione drammatica, quando, nello studio privato di don Franco, maestro di musica in una chiesa nella parte sud di Roma, aveva subito una violenza sessuale, completamene plagiata dal sacerdote con cui intratteneva una rapporto di amore e soggezione, di ammirazione e di paura, nella lunga frequentazione in parrocchia.

La narratrice maneggia la materia scabrosa e incandescente con notevole padronanza. Dalila racconta tutto di sé, della sua infanzia solitaria, dopo la precoce morte del padre stroncato da un incidente d’auto. La madre aveva cresciuto da sola la bambina, lavorando come domestica, incoraggiando la piccola alla frequentazione della parrocchia. Un coro organizzato dalla materna suor Angela, con la supervisione del sacerdote musicista dagli occhi di ghiaccio, don Franco Asti, aveva messo la adolescente Dalila su di un podio: scelta per un assolo data la sua voce d’angelo, incoraggiata dal sacerdote così apparentemente attratto dalla sua persona pura e ingenua, la ragazza finisce per essere attratta da questa figura nella quale identifica il padre mai conosciuto, e l’uomo problematico che si cela sotto l’apparenza rassicurante dell’abito talare e del collarino ecclesiastico. Per oltre quattro anni, dalle medie a tutto il liceo, Dalila vive un amore malato, pericoloso, sudicio ma appagante con l’uomo che ha tre volte la sua età: episodi che vedono il prete maturo e dalla personalità fragile ma allo stesso tempo arrogante e impositiva che gioca con la giovinezza inesperta, la debolezza affettiva, la solitudine esistenziale di una ragazzina acerba, introversa, spaventata, che ama e odia, è attratta e respinta, fa l’amore e ne teme la presenza invadente, è ferita ma anche gratificata dall’unico vero rapporto che è in grado di gestire.

Le amiche, la madre, gli altri ecclesiastici, sono solo comparse mute e ininfluenti nella mente di Dalila, per la quale don Franco è il bene e il male assoluto, il godimento e l’inferno, il premio e il peccato, il desiderio e la gelosia: tutte le sfaccettature dell’amore si alternano nella mente ancora non del tutto sviluppata di Dalila, che ha subito un vero e proprio stupro che nasconde dietro il paravento dell’amore.

Nelle ultime pagine di questo romanzo davvero angoscioso ho riconosciuto la capacità della giovane autrice di riconoscere le incertezze, le contraddizioni le incongurenze dell’adolescenza: la privazione dei genitori è il tema di fondo del libro, intorno a cui tutta la vicenda ruota. Mi sono chiesta, leggendo il libro, da dove nasca l’ispirazione che ha condotto l’autrice ad addentrarsi in un labirinto così doloroso. Purtroppo la pedofilia nella chiesa cattolica è una piaga aperta, e forse questa storia riuscirà a mettere in guardia dai pericoli di un ambiente troppo chiuso, troppo autoreferenziale, in cui insospettabili uomini fragili e feriti possono fare un male irreparabile, irrisarcibile. La personalità di don Franco, così ben raccontata nel libro, è la vera spia che può dimostrare la pericolosità di ambienti dove i giovani ignari, accolti in comunità sicure, possono essere messi in condizione di non saper scegliere, di non riuscire a sottrarsi ad adulti malati e sofferenti, mentre familiari distratti e inconsapevoli non sanno riconoscerne i pericoli.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La confessione

  • Altri libri di Margherita Nani
  • News su Margherita Nani
L'ospite. Le anatomie di Josef Mengele
Intervista a Margherita Nani, in libreria con La confessione

Intervista a Margherita Nani, in libreria con La confessione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Scrittori e amanti
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002