SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La chiave universale di Frank L. Baum

Edizioni Clichy, 2022 - Pubblicato da Frank L. Baum nel 1901, a un anno appena dalla acclamatissima uscita de "Il meraviglioso mago di Oz", il romanzo "La chiave universale" è ancora oggi un classico della letteratura per ragazzi.

Eva Luna Mascolino
Eva Luna Mascolino Pubblicato il 14-10-2022
La chiave universale

La chiave universale

  • Autore: Lyman Frank Baum
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2022

E se le atmosfere di Aladino e quelle del Faust si mescolassero in una storia d’avventura per ragazzi?
Sembrerebbe un’impresa impossibile, se a occuparsene a suo tempo non fosse stato lo scrittore Frank L. Baum, celebre per avere dato alle stampe Il meraviglioso mago di Oz nel 1900, e che l’anno dopo in realtà curò la pubblicazione di un’opera ben diversa, più corta, e destinata a suo avviso a dei piccoli lettori i quali, una volta diventati grandi, forse non l’avrebbero più considerata una fiaba.

Parliamo de La chiave universale (titolo originale: The Master Key: An Electrical Fairy Tale, Founded Upon the Mysteries of Electricity and the Optimism of Its Devotees), che a oltre un secolo dalla sua prima apparizione in libreria approda in Italia grazie alle Edizioni Clichy, nella traduzione di Fabiana Fortini.
Un racconto a metà fra l’onirico e il fantascientifico, che ha per protagonista un adolescente di nome Robert “Rob” Joslyn: di lui non conosciamo molti dettagli, se escludiamo il fatto che si chiama come il figlio dell’autore stesso - a cui è dedicato il libro - e che ama passare il suo tempo libero fra esperimenti, scoperte e attività manuali di ogni sorta, nelle quali viene incoraggiato da suo padre.
Un giorno, però, senza volerlo attiva un meccanismo di fili e di cavi che evoca il Demone dell’Elettricità, una creatura a metà fra un genio della lampada e una creatura tentatrice, che gli dà la possibilità di ricevere in dono tre oggetti speciali per tre settimane di fila.

Rob non ha la più pallida idea di cosa siano, e così il Demone gli spiega che si tratta di artefatti tecnologici, di magie dell’elettricità, capaci di stupire chi entra a contatto con loro e di cambiare radicalmente la vita di chiunque le sappia utilizzare. E non ha tutti i torti: in compagnia delle invenzioni più bizzarre e utili, Rob comincia infatti a viaggiare in giro per il mondo, disposto a presentarle davanti alle corti dei sovrani o davanti ai popoli delle zone più recondite, pur non avendo ancora chiari i suoi obiettivi. Diventare famoso, aiutare il prossimo e dimostrare il proprio valore sono solo alcune delle motivazioni che lo guidano nel corso delle sue avventure, anche se spesso non si rende conto dell’importanza di rispettare e conoscere popolazioni diverse dalla sua, per non parlare del fatto che non sempre riesce a dare il giusto valore alla vita umana.

La chiave universale, d’altronde, è una storia incentrata proprio sull’importanza di responsabilizzarsi, sulla possibilità di migliorare la propria condizione a patto che si conoscano i vantaggi e i limiti della tecnologia, e mentre strizza l’occhio ai lettori più giovani, proiettandoli in una dimensione onirica e affascinante quanto quella che vede protagonista la piccola Dorothy, è in grado di stuzzicare la fantasia citando delle opere d’ingegno a dir poco strabilianti: si va da una scatola d’argento che contiene delle pastiglie alimentari a un dispositivo di teletrasporto piccolo come un orologio, passando per un indumento che rende invulnerabili a proiettili e spade e per un marchingegno elettromagnetico che guarisce invece dalle ferite già subite.

Le trovate più strabilianti, però, restano senza dubbio il paio di occhiali grazie a cui conoscere il carattere di una persona non appena la si guarda, lo strumento di comunicazione che consente di parlare con chiunque in ogni parte del mondo in diretta e il dispositivo che ti fa vedere cos’è successo nelle ultime 24 ore in qualunque area del pianeta. A pensarci oggi, le considereremmo delle idee tutt’altro che strampalate, e che anzi in molti casi sono già presenti nella nostra vita quotidiana, da un lato aiutandoci a migliorarla e dall’altro lato facendoci sempre correre il rischio di diventarne schiavi, di non riuscire a stabilire i giusti limiti o di servircene comunque in maniera poco assennata.
E Rob, prima che i doni del Demone dell’Elettricità si trasformassero in dei beni di consumo collettivo, ne sperimenta quindi la portata rivoluzionaria e l’impatto sorprendente e pericoloso, rendendosi conto solo in conclusione di quale sia la decisione più saggia da compiere rispetto allo straordinario potere scientifico in suo possesso.

Senza privare i più curiosi del gusto della sorpresa, basterà dire che Baum si riconferma un profondo conoscitore dei pensieri dei bambini, e che se uno dei suoi scopi è quello di suscitare in loro divertimento, meraviglia e adrenalina, non manca nemmeno ne La chiave universale un’esortazione costante all’impegno e alla responsabilità, a cui i più piccoli possono imparare ad accedere solo vivendo in prima persone delle esperienze fuori dal comune.

La chiave universale

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La chiave universale

  • Altri libri di Lyman Frank Baum
  • News su Lyman Frank Baum
Il Meraviglioso Mago di Oz
La storia del mantello magico
Il meraviglioso paese di Oz
Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Il meraviglioso mago di Oz: il classico di L. Frank Baum torna in libreria per L'ippocampo

Il meraviglioso mago di Oz: il classico di L. Frank Baum torna in libreria per L’ippocampo

“Il meraviglioso Mago di Oz” di Lyman Frank Baum. Un libro ad alta leggibilità

“Il meraviglioso Mago di Oz” di Lyman Frank Baum. Un libro ad alta leggibilità

Il Mago di Oz: dal libro al film

Il Mago di Oz: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Breve storia del segno della croce
Le sorelle del mare del Nord
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002