SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa di Parigi di Elizabeth Bowen

Sonzogno, 2015 - Certamente il miglior romanzo della scrittrice inglese, un capolavoro della letteratura inglese del Novecento anche se troppo spesso dimenticato e sottovalutato.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 15-10-2015

9

La casa di Parigi

La casa di Parigi

  • Autore: Elizabeth Bowen
  • Casa editrice: Sonzogno
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il presente è una casa a Parigi dove la signorina Fisher e sua madre, molto malata, hanno accettato di ospitare per una giornata due bambini in viaggio da soli: Henrietta, una ragazzina di undici anni, proveniente dall’Inghilterra, rimasta orfana che deve raggiungere la nonna a Mentone sulla Costa Azzurra e Leopold, un ragazzino di nove anni, che viene dall’Italia e deve incontrare per la prima volta sua madre. Henrietta giunge a Parigi in treno da Londra, scortata da una signorina molto rigida, e in taxi, seduta accanto la signorina Fischer, tiene stretta in mano una scimmietta di pezza e guarda incantata dal finestrino la città che si sveglia. Leopold, dopo aver viaggiato in treno accompagnato da un’amica di famiglia da La Spezia, è già a casa Fisher dalla sera precedente e attende incuriosito l’arrivo della ragazzina. I due non si conoscono ma sin dal loro primo incontro chiacchierano serenamente, d’altronde, sono soli, in una città sconosciuta, in casa di un’amica comune alle loro famiglie, ma che di fatto non conoscono e soprattutto non sanno esattamente cosa li aspetta in futuro. Henrietta e Leopold si scambiano notizie sulle loro vite, giocano sereni, si fanno piccoli dispetti, segretamente desiderano entrambi di essere amati ed essere capiti. A un certo punto Henrietta prende un mazzo di tarocchi dalla sua valigetta e fa scegliere a Leopold una carta: l’asso di picche. Suona il campanello viene consegnato un telegramma dove c’è scritto che la madre biologica di Leopold non verrà. Inizia così un lungo flashback nel passato quando la casa di Parigi era un pensionato ricercato per ragazze americane e inglesi; quando la signora Fisher era una donna affascinante e sua figlia era innamorata di un impiegato di nome Max; e poi c’era un’ospite fisso, una ragazza dell’alta società londinese, Karen Michaelis, che studia arte e che frequenta un giovane bello e benestante, Ray. Karen è la mamma di Leopold, lo ha dato alla luce fuori dal matrimonio, proprio dopo una notte d’amore con Max. Ritorna il presente incombente, suona di nuovo il campanello ed è Ray, marito di Karen, patrigno di Leopold, l’asse di picche. I due ragazzini, acuti, grazie agli indizi disseminati attorno a loro, rivivono, tra immaginazione e realtà, le tormentate storie d’amore dei grandi, in particolare quella scandalosa tra la madre di Leopold e il suo padre naturale.

“La casa di Parigi” di Elizabeth Bowen (Sonzogno,2015) è certamente il miglior romanzo della scrittrice inglese, un capolavoro della letteratura inglese del Novecento anche se troppo spesso dimenticato e sottovalutato. La narrazione minuziosa accompagnata da una prosa sonora della casa di Parigi e dei personaggi che la abitano evoca perfettamente l’immagine di un presente sospeso, che dipende totalmente dal passato e da un altro presente, che potremmo chiamare futuro immediato e che ti coinvolge, emozionandoti molto. Elizabeth Bowen eccelle in questo suo quinto romanzo nella rappresentazione di una tragedia causata dalla repressione da parte di alcuni personaggi a non dire esattamente quello che pensano o a non esprimere quello che sentono veramente per rispettare quelle apparenze che sono di gran lunga più importanti della realtà, - la storia si svolge tra il 1925 e il 1935- e a pagare le conseguenze di questa rispettabilità fittizia sono proprio due innocenti.

La casa di Parigi

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa di Parigi

  • Altri libri di Elizabeth Bowen
L'ultimo settembre
Amici e amanti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Domani e per sempre
Flama
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002