SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa di Barbara di Edgarda Ferri

Tre lune edizioni, 2015 - Ispirato da un incontro occasionale e fondato su precisi documenti storici, “La casa di Barbara” racconta di Barbara di Brandeburgo, Signora dei Gonzaga e moglie di Ludovico III.

Nadia Iezzi Pubblicato il 14-10-2020

1

La casa di Barbara

La casa di Barbara

  • Autore: Edgarda Ferri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Durante un’inchiesta per “Il Corriere della Sera” sul complesso della Gaidella di Quistello tenutosi nel 2012, l’autrice mantovana di romanzi storici, di articoli e di saggi, Edgarda Ferri conosce Ada, una popolana che:

“Faceva la guardia all’inagibile quattrocentesca dimora. Era una brusca fiera contadina […] che andava tutte le mattine a riordinare, pulire, riassettare la casa che non avrebbe più potuto abitare”.

L’occasionale incontro con questa donna umile ispira questo breve racconto storico: La casa di Barbara (Tre lune edizioni, 2015). La scrittrice coglie una sorta di analogia tra la contadina Ada e la Signora dei Gonzaga, Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico III. Sono entrambe legate ai valori della famiglia e alla cura della casa, luogo simbolo di ricordi familiari. Ada resta a guardia di un complesso architettonico ormai ridotto a un cumulo di macerie, “mungendo ogni giorno duecento vacche per sette anni”. Lo scopo dell’intera vita di Ada diventa quello di ricordare il figlio e custodire i suoi progetti. Così sarà anche per la signora teutonica, Barbara, ormai cinquantenne ritratta da Andrea Mantegna nella Camera Picta, o Camera degli Sposi al secondo piano del Castello di San Giorgio. Strano destino quello di Barbara, arrivata undicenne e “formosissima” dal Brandeburgo e madre esemplare di undici figli, nove dei quali portatori di un’inconfessabile maledizione che Paola Malatesta, la suocera, aveva portato in dono ai Gonzaga da Ferrara.

Immaginarla bambina è un po’ difficile attraverso il solo ritratto di famiglia di Mantegna. Infatti, qui appare vestita di broccato dorato, pacata e rassegnata con un’acconciatura con il velo e la fronte rasata, acconciatura alla moda all’epoca. È una donna saggia che ricompone gli screzi generati da suo marito con suo fratello Carlo, offrendo, lei, prima nuora, il posto d’onore nelle cerimonie pubbliche a sua cognata; ospitando nella sua casa i figli naturali di Carlo; impegnandosi in opere di carità; occupandosi “personalmente del pollaio e dell’orto”; ma la cura maggiore la riserva ai figli, per farli crescere bene, con cibi sani e all’aria aperta e soprattutto mettendoli al riparo dalla gogna sociale derivante dalla “maledizione” della loro nonna, Paola Malatesta.

Consapevole del suo stato di vedova, alla morte del consorte così scrive al primogenito Federico: “Te avvisamo come lo Illustre quodam Signor Patre tuo è passato de questa vita”; si ritira a vita privata, abbandonando definitivamente Palazzo San Giorgio e la Camera degli Sposi dove era stata Signora e padrona. Il suo ruolo di pubblico di moglie e di madre si è concluso, la sua vita diventa solo un fatto privato. Alla sua morte il 6 novembre del 1481, la Camera Picta “dove Mantegna l’aveva ritratta insieme al marito e ai suoi figli, era in totale disarmo”.

La Casa di Barbara è parte di un ciclo che comprende anche La casa di Isabella (2016) e La casa di Giulio Romano (2019); la voce narrante è esterna e attinge di tanto in tanto ai documenti, ma solo per brevi citazioni in un racconto gradevole e leggero; la ricostruzione è costruita con grande sensibilità e maestria dall’autrice. Barbara: una grande donna e una madre esemplare!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per chi ama i misteri e le storie nascoste nella storia dell’arte

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa di Barbara

  • Altri libri di Edgarda Ferri
  • News su Edgarda Ferri
Maria Teresa. Una donna al potere
Giovanna la pazza. Una regina ribelle nella Spagna dell' Inquisizione
Edgarda Ferri racconta il suo ultimo romanzo “Guanti bianchi”

Edgarda Ferri racconta il suo ultimo romanzo “Guanti bianchi”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002