SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La caduta della casa degli Usher di Edgar Allan Poe, Antonello Silverini

Fanucci, 2023 - Nel sontuoso graphic-novel editato da Fanucci La caduta della casa degli Usher le atmosfere morbose tipiche di Poe si intrecciano alle illustrazioni ectoplasmatiche di Antonello Silverini.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 25-02-2023
La caduta della casa degli Usher

La caduta della casa degli Usher

  • Autore: Edgar Allan Poe
  • Genere: Horror e Gotico
  • Casa editrice: Fanucci
  • Anno di pubblicazione: 2023

Il castello di Otranto (Horace Walpole, 1764) ha dettato i canoni del sottogenere gotico fondato sui luoghi e le dimore maledette. La caduta della casa degli Usher di Edgar Allan Poe è di quasi mezzo secolo successivo (1839), e rappresenta a tutti gli effetti una vetta del filone.

Nella quasi totale assenza di elementi soprannaturali, delinea sottotraccia il progressivo scivolamento nella follia di Roderick Usher, proprietario con la sorella di un edificio-riflesso dei suoi spettri interiori.
Ciò che segna in impronta le storie di Edgar Allan Poe è infatti l’abilità di esplicitazione dei terrori repressi dell’animo umano. Nella fattispecie: attraverso l’insistita panoramica sui lugubri interni/esterni della Casa Usher, l’autore ci prepara al dedalo contorto dell’interiorità del suo abitante, prossimo al collasso in parallelo al collasso della casa.

Nel sontuoso graphic-novel editato da Fanucci (La caduta della casa degli Usher, 2022) le atmosfere morbose tipiche di Poe (malattia, decadimento, terrore, morte) si intrecciano alle illustrazioni ectoplasmatiche di Antonello Silverini (illustratore di riconosciuta fama mondiale), con esiti di stra-ordinaria suggestione visiva, discendenti da un cromatismo brunito, cupo, fantasmatico, scheggiato se è il caso da radi schizzi rosso sangue, eco dei climi della storia.

A seguito di una lettera ricevuta dall’amico d’infanzia Roderick Usher, l’anonimo io-narrante (lo stesso Poe?) lo raggiunge nella dimora di famiglia. La Casa degli Usher sorge in un luogo isolato, cornice spettrale dell’antico edificio, abitato a sua volta da una diffusa aura tenebrosa.
Roderick e Madaline Usher sono gli ultimi eredi di una stirpe nobiliare tramandatasi solo in maniera diretta, e sono colpiti da un’antica maledizione familiare. Le minuziose descrizioni ambientali determinano il clima e l’evolversi della vicenda: anche il narratore finisce con l’essere soggiogato dal senso di rovina che lo circonda (Madaline è prossima alla morte) al punto che gli stessi toni narrativi assumono nel climax i caratteri di una visione onirica:

Come se nella forza sovrumana di queste parole si fosse trovato il potere di un incanto, i grandi antichi battenti che egli indicava schiusero lentamente in quell’istante le loro pesanti imposte di ebano; ne era causa in realtà un colpo impetuoso di vento, ma dietro quella porta stava l’alta figura di Lady Madaline degli Usher, avvolta nel suo sudario.

Le doppie pagine illustrate che seguono la citazione emblematizzano il materializzarsi dei nostri incubi peggiori: quanto di più pertubante può capitarvi di rintracciare in un grafic novel d’autore.

Inspessito dalla fedele traduzione dall’inglese di G.A. Sartini e dall’elegante formato “alla francese”, questa edizione di La caduta della casa degli Usher, connota, in ultima analisi, di valenze aggiunte uno dei racconti più melanconici e terrifici di Edgar Allan Poe.
Anche per i poeiani più consumati, è quindi da acquistare senza tentennamenti.

La caduta della casa degli Usher

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La caduta della casa degli Usher

  • Altri libri di Edgar Allan Poe
  • News su Edgar Allan Poe
Racconti del terrore
Racconti dell'impossibile
Gli omicidi della Rue Morgue
Storia di Gordon Pym
“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell'arte

“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell’arte

Mercoledì di Tim Burton: tutti i riferimenti a Edgar Allan Poe nella serie Netflix

Mercoledì di Tim Burton: tutti i riferimenti a Edgar Allan Poe nella serie Netflix

I 5 racconti più spaventosi della letteratura

I 5 racconti più spaventosi della letteratura

The Fall of the House of Usher: su Netflix la serie tv tratta dal racconto di Edgar Allan Poe

The Fall of the House of Usher: su Netflix la serie tv tratta dal racconto di Edgar Allan Poe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002