SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“L’ultimo spenga la luce” di Lauretta D’Angelo


Enrique Garcia Pascual    04-12-2018

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
L'ultimo spenga la luce copertina del libro

Ho terminato da pochi giorni la lettura del romanzo di Lauretta D’Angelo “L’ultimo spenga la luce” (Cierre Edizioni, 2018) e da subito ho avuto voglia di parlarne o di scriverne. Mi ha colpito la lingua semplice e diretta e allo stesso tempo iconica, perché mi ha fatto rivivere nel corso della lettura alcune immagini proprie di una filmografia tipicamente italiana. È come se all’interno della pagina gli eventi narrati ti scorressero nella mente prima in bianco e nero e poi – con l’avvicinarsi a fatti più recenti – a colori.

La storia è quella di una donna, Laura e della sua famiglia: la incontriamo prima bambina, accanto a sua madre - donna di campagna ma ben conscia del suo ruolo sia nella famiglia che nella società - e poi, dopo averne raccolto il testimone, adulta nella Milano del secondo dopoguerra. Lei, la protagonista, passa nel suo percorso di crescita attraverso gli anni del boom economico, quelli della contestazione e degli anni di piombo e infine, oramai adulta, vive il crollo delle ideologie e quello del muro di Berlino che in qualche modo ne diventa metafora. Non mancano conflitti intergenerazionali, passioni e amori a rendere più vera una narrazione nella quale macro e microstoria si avvicendano: scorci di vita popolare nella campagna cremonese e nella Milano del periodo tra le due guerre e in quelli successivi alla liberazione, nella quale l’eroina si confonde in realtà nella coralità degli altri personaggi con cui interagisce.
Involontariamente Laura assurge a portavoce di quella parte della generazione, dei nati negli anni cinquanta, che ha aderito e promosso i cambiamenti dei decenni che li hanno visti giovani, ma nella “normalità”, senza assumere ruoli di leadership, con una partecipazione sentita vissuta però anche con sguardo critico. La storia culmina con la partecipazione casuale di Laura, oramai adulta e insegnante di tedesco in un liceo di Milano, alle grandi dimostrazioni di Lipsia e Berlino che portarono poi alla caduta del muro e alla fine di un’epoca.
In classe non si sottrae alle domande impietose dei suoi alunni, che le chiedono conto delle scelte fatte e capisce di non essere in grado in quel momento di dare risposte certe, ma li invita a ripensare al passato e a trarre dai ”ricordi” la voglia di sognare.

C’è un messaggio nel libro che va oltre la narrazione: il richiamo a riscoprire alcuni valori etici che sembrano essere oggi dimenticati, a rifondare una sorta di nuovo umanesimo offrendo ai giovani dei “maestri”, che possano dare loro stimoli, certezze e allo stesso tempo instillare dubbi. Un libro, insomma, che non sa per nulla di nostalgia, ma che invita e aiuta a rileggere il nostro passato recente e soprattutto, a rielaborarlo.

L'ultimo spenga la luce copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: L’ultimo spenga la luce
  • Autore del libro:Lauretta D’Angelo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo spenga la luce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La chiave dei ricordi
L'eredità
Sei nato per realizzarti
La più amata
Il Professionista: Black Sand
Tre casi per il dr. Hesselius
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità