SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultima nave per Tangeri di Kevin Barry

Fazi, 2020 - Un libro dall’umorismo raro, che descrive il dolore, la solitudine e la malinconia con uno stile vorace, forte, schietto, contemporaneo. Un autore originale e coraggioso, una voce potente che coinvolge e sconvolge.

Daniela Pellegrino
Daniela Pellegrino Pubblicato il 01-10-2020

4

L'ultima nave per Tangeri

L’ultima nave per Tangeri

  • Autore: Kevin Barry
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Al porto di Algeciras ci sono Maurice Hearne e Charlie Redmond, due amici di vecchia data, che hanno da poco superato i cinquant’anni. Sono lì in attesa di notizie su un traghetto in arrivo da Tangeri o diretto verso quel porto, alla ricerca di una giovane donna, Dilly Hearne. È con la descrizione di questa scena che si apre l’ultimo romanzo dello scrittore irlandese Kevin Barry dal titolo L’ultima nave per Tangeri (Fazi, 2020, traduzione di Giacomo Cuva), finalista al Man Booker Prize.
Un romanzo forte e malinconico, che ripercorre con grandi salti nel passato e interessanti flashback la storia di due ex criminali ormai al verde, due balordi, Charlie e Maurice, alla disperata ricerca di Dilly, figlia di quest’ultimo, di cui da tre anni non rimane altro che una vecchia foto che la ritrae ancora piccoletta, carina e con i dread.

“È un’ottima notizia, Ben, perché se lui non si rilassa un po’, sai che? Può succedere di tutto. Te lo giuro. Charlie Redmond? Un signore. Un filosofo. Un uomo talmente in sintonia con le emozioni da riuscire a comunicare a livello corporeo con le creature più delicate del mondo, ovvero i cani. Charlie Redmond? Leale lui stesso come un vecchio cane, e feroce! Se necessario. Sai che ti dico adesso? Da quando non era più grande di un pesciolino, Dilly Hearne è stata il tesorino di quell’uomo. Oh, stravedeva per lei. Stava da noi quattro sere a settimana, cinque, le portava i giornaletti, i DVD, le allungava di nascosto le caramelle, e se una sera lui non si presentava, lei se ne stava alla finestra, al piano di sopra, e aspettava. Dov’è zio Charlie? E adesso sono tre anni che non vediamo Dilly, e puoi immaginare cosa siano stati per me che sono il padre della ragazza? Sono stati un inferno. Ma Charlie Redmond? Lui sta altrettanto male. Non troverà pace, né conforto, finché Dilly non sarà tornata da lui”

Due presenze minacciose, ma soltanto all’apparenza, che cercano di spaventare chiunque possa fornire loro informazioni sulla ragazza, un fantasma che forse non è mai esistito se non nella loro immaginazione. Una storia ossessionata dal mistero dell’amore, in cui lo stile dell’autore ricalca i caratteri dei personaggi, la tensione delle situazioni che vivono, l’incertezza e la precarietà. Un libro che viaggia nel tempo: dal racconto di ciò che accade nel porto di Algeciras nell’ottobre del 2018 salta indietro al 1994 nella città di Malaga, scorre fino al 1999 per poi ritornare al 2018, ad Algeciras, in attesa di quel traghetto diretto o di ritorno da Tangeri il 23 del mese.

“Maurice Hearne se ne sta seduto da solo nel bar del terminal dei traghetti. Fa roteare nel bicchiere ciò che resta del suo terzo brandy. Vai avanti in qualunque modo. I movimenti dell’alcol sono noti: il piacevole calore, il calmo sostegno, e adesso la lenta discesa verso il rimorso. Cala l’ora della malinconia. Quella che affligge un gentiluomo dalla storia colorita. Ma se non ha nient’altro a suo nome, ha i suoi rimpianti, e non sono privi di valore per l’autoritratto da martire proiettato nella sua immaginazione. Ho cinquantun anni, pensa, e se non altro sono ancora mezzo innamorato di me stesso. Considerata la situazione non puoi non ritenerlo un cazzo di risultato. Fa girare lo sgabello, curioso. Lascia vagare l’occhio buono – controlla il posto. Di nuovo la Spagna – il suo vecchio, malconcio carisma. Ti svegli di nuovo ed è di nuovo Spagna. C’è un altro buco fra un traghetto e il successivo. Potrebbero esserci ancora ritardi dal lato di Tangeri. Charlie Redmond sta passando una mezz’ora di follia e si fa le stazioni della croce intorno al terminal – energia maschile, eccesso di. Maurice sente in qualche modo che Dilly è lì vicino; se lo sente nel sangue, che è vicina; dentro di lui qualcosa si agita”

L’ultima nave per Tangeri è un libro dall’umorismo raro, che descrive il dolore, la solitudine e la malinconia con uno stile vorace, forte, schietto, contemporaneo. Kevin Barry è un autore originale e coraggioso, una voce potente che coinvolge e sconvolge.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultima nave per Tangeri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Brivido
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Io e te
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002