SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uccello dalle ali d’oro di Yi Munyol

Yi Munyol, autore prolifico e variegato, è fra i pochi scrittori capace di far comprendere una realtà coreana e orientale all’esterno. Due personaggi: un maestro e il suo discepolo...

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 14-07-2011

89

L'uccello dalle ali d'oro

L’uccello dalle ali d’oro

  • Autore: Yi Munyol
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La pittura orientale è fintamente minimalista.
Una pianta di bambù è la concentrazione verosimile di un mondo intero, di una vita completa.
François Cheng, francese e grande esperto di cultura orientale, ha studiato e diffuso un pensiero diverso per avvicinarsi ad un paesaggio cinese o giapponese: l’esaltazione di spazi inesistenti, del vuoto.
Il vuoto e il pieno sono in trasformazione continua, in una alternanza di vita. Non c’è un attimo di inesistenza, di sospensione, il soffio vitale e la via prevalgono sempre.
Il tratto deriva dal pennello, a sua volta deriva dal polso, dal braccio e così via. Il percorso del segno sul foglio bianco è immediato ma il tragitto dell’intelletto è lungo.
Partendo da un insieme fondamentale, si può tracciare un segno se il pittore ed il fruitore finale sono incamminati lungo la via.
Il tratto è la rappresentazione dell’uomo puro e di valore.
Consapevole di una esistenza forte e di tanta volontà, mai deve trasformarsi in vanità.

Soktam è un grande maestro. Gli è affidato per la sua cura il giovane Kojuk, senza più famiglia.
Kojuk è dotato di immenso talento, ma il suo tutore si rifiuta di insegnargli, allora si prodigherà da solo allo studio.
Soktam non è contento di lui. Successivamente sarà costretto a prenderlo come suo discepolo, ma lo giudicherà sempre con rabbia. Perché?
Kojuk ha talento ma la sua persona non è libera, la via gli è ignota, non riesce a distaccarsi. Vanitoso, geloso delle proprie opere abbandonerà irriconoscente il maestro per avere la sua vita.
Solo nel momento della morte del maestro comprenderà il suo insegnamento.

Numerose chiavi di lettura in un racconto ricco di tradizione e di cultura confuciana, sarà lo stesso Maurizio Riotto, traduttore ed autore della postfazione a scrivere:

“non sempre il progresso rende migliore l’umanità” (Pag. 126).

In una società coreana dove essere giovani è un difetto, quest’affermazione di un profondo studioso indica un cambiamento sociale notevole.
Contemporaneamente è in atto una vera guerra generazionale fra maestro e discepolo.
Nonostante la sufficienza e la rabbia, il maestro nasconde tanta considerazione per un ragazzo con potenzialità ma incapace di liberarsi della propria superbia.

Il finale è purificatore e fiammeggiante.
L’uccello dalle ali d’oro, simbolo maestoso di una realizzazione e della consapevolezza umana verrà visto solo alla fine, quando un fuoco impazzito distruggerà ogni segno della propria vanità.

Yi Munyol, autore prolifico e variegato, è fra i pochi scrittori capace di far comprendere una realtà coreana e orientale all’esterno. Riesce ad essere incisivo, anche se gli manca la coralità di altri suoi romanzi, puntando tutto sul ricco confronto fra i due estrosi e capricciosi personaggi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uccello dalle ali d’oro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza
Orgoglio e pregiudizio
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002