SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ubicazione del bene di Giorgio Falco

2009 - Cortesforza, periferia di Milano, appare carina e rassicurante, il posto ideale per costruire una famiglia. Cortesforza è il luogo dei falliti e dei fallimenti, dei colori che non hanno il coraggio di essere vivi, delle unicità che fanno fatica farsi strada; Cortesforza è lo specchio delle vite contraffatte.

Lucia Sedda
Lucia Sedda Pubblicato il 19-05-2011

3

L'ubicazione del bene

L’ubicazione del bene

  • Autore: Giorgio Falco
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2009

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

C’è chi si è licenziato dal suo posto di impiegato per aprire una ditta di disinfestazioni e manda in rovina la famiglia, suoceri compresi; chi desidera un cane a tutti i costi, lo porta a casa dal canile e lo cucina al forno; chi convive con un serpente velenoso che poi alla fine scappa.

Cortesforza. Periferia di Milano. Non uno di quei quartieri pericolosi dominati da improbabili gang che ti impediscono di uscire tranquillo la sera.
Non le periferie di cemento in cui i casermoni tutti uguali la fanno da padrone.
Cortesforza appare carina e rassicurante, il posto ideale per costruire una famiglia. Villette a schiera accuratamente ordinate con giardino annesso; parchetto in cui giovani mamme si incontrano per scambiarsi consigli; vicini di casa a cui rivolgere timidi saluti.
Cortesforza è il paradiso ante litteram della gente mediocre che ritrova la propria grigia esistenza nella noia mortale che separa le giornate tutte uguali dai week-end comunque anonimi in cui il provincialismo trova la propria apologia.
A Cortesforza ci sono i matti, alcuni lasciati a casa a combinare le proprie malefatte, cani al forno ad esempio, ma anche botte in testa; altri finiscono in ospedali per ragioni non meglio precisate.
E poi ci sono le coppie che come i matti non riescono a comunicare. C’è chi vuole un figlio ma non riesce ad esprimere questa volontà ad un marito più o meno distratto e ci sono coppie con pargoli al seguito che si improvvisano amici per una gita allo zoo che finisce come previsto, con musi lunghi e discussioni e parole non dette.
Tutti recitano piccole parti in una incomprensibile società triste e vuota, in una periferia creata su misura, come un vestito che si vuole da tempo, che si fa di tutto per possedere, salvo poi sentirsi completamente fuori luogo nel momento in cui lo si indossa.

Cortesforza è il luogo dei falliti e dei fallimenti, dei colori che non hanno il coraggio di essere vivi, delle unicità che fanno fatica farsi strada; Cortesforza è lo specchio delle vite contraffatte.
La scrittura è delicata, talvolta ricorda quella di Francesco Recami, così come anche la scelta dei personaggi che la popolano; forse c’è qualche ripetizione di troppo nelle varie storie raccontate per cui ciascuna nuova storia sembra essere stata raccontata qualche pagina più indietro.
Ma in fondo questo deve essere stato lo scopo dell’autore: dimostrare che gli anonimi sono tutti uguali.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ubicazione del bene

  • Altri libri di Giorgio Falco
  • News su Giorgio Falco
La gemella H
La compagnia del corpo
Premio Campiello: Giorgio Fontana vince la cinquantaduesima edizione

Premio Campiello: Giorgio Fontana vince la cinquantaduesima edizione

Giorgio Falco vince il Premio letterario “Un Autore per l'Europa” 2014 di Alassio

Giorgio Falco vince il Premio letterario “Un Autore per l’Europa” 2014 di Alassio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Piccole donne
Jane Eyre
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002