SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Flashover. Incendio a Venezia di Giorgio Falco

Einaudi, 2020 - L’incendio al teatro La Fenice di Venezia è un episodio affascinante da ripercorrere in un true crime. Giorgio Falco ha provato a raccontare la vicenda, a modo suo.

Beatrice Tibaldini
Beatrice Tibaldini Pubblicato il 09-03-2021

2

Flashover. Incendio a Venezia

Flashover. Incendio a Venezia

  • Autore: Giorgio Falco
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Flashover. Incendio a Venezia edito da Einaudi nel 2020 e scritto da Giorgio Falco vuole racchiudere in duecento pagine la storia, i fatti del famoso incendio del 29 gennaio 1996 al teatro La Fenice.
Falco cerca di sviscerare gli eventi, raccontandoli e legandoli al tempo stesso a elementi simbolici che dovrebbero rappresentare un dato ceto sociale in quell’epoca. È però un peccato che questo evocare continuamente collegamenti tra la condizione del colpevole e la società di cui fa parte in alcuni punti diventi quasi noioso, rallentando la narrazione fino a spegnere nella parte finale del libro (diciamo pure l’ultimo terzo) la riflessione propria di Falco.

Nell’ultima parte del libro si trova, infatti, quello che a mio parere doveva essere il punto cardine del volume, quello che dava un senso agli avvenimenti. È qui che viene introdotta la maschera, che Falco cerca di trasformare in un ennesimo specchio della condizione del ceto sociale di cui sta parlando. Purtroppo il risultato non è dei migliori: questa diventa così astratta da svanire e complicata da capire. In questa parte finale del libro Falco, invece che raccogliere l’attenzione per tirare le conclusioni di tutti gli spunti che ha, con alterni esiti, proposto, appesantisce la narrazione finendo per vanificare quasi tutti gli sforzi precedenti.
Anche le digressioni man mano che la narrazione prosegue diventano sempre più presenti, sempre più complesse da seguire e in qualche modo staccate dall’effettivo filone del racconto. Qualche digressione non ha mai fatto male a nessuno, soprattutto in un true crime, anzi se ben gestite aiutano a comprendere tutte le possibili sfumature che si sta cercando di ricostruire nel testo.

Un utile vantaggio sono poi le immagini: tra le pagine è proposta una raccolta di fotografie di Sabrina Ragucci che però non si amalgama col testo. Anzi, sembrano disseminate qua e là nel racconto senza una logica chiara, come se non ci si fosse preoccupati troppo di renderle parte integrante del testo, ma solo un qualcosa in più necessario per "spuntare la casella immagini" di un’ipotetica scaletta.

Nota di merito invece per il tema: la scelta dell’incendio al Teatro La Fenice era senza dubbio molto interessante, così come la scelta della copertina — che in qualche modo attira il lettore sul libro, lo cattura. Forse una maggiore chiarezza di intenti avrebbe potuto valorizzare meglio le potenzialità di partenza.

Flashover. Incendio a Venezia

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Flashover. Incendio a Venezia

  • Altri libri di Giorgio Falco
  • News su Giorgio Falco
L'ubicazione del bene
La compagnia del corpo
La gemella H
Premio Campiello: Giorgio Fontana vince la cinquantaduesima edizione

Premio Campiello: Giorgio Fontana vince la cinquantaduesima edizione

Giorgio Falco vince il Premio letterario “Un Autore per l'Europa” 2014 di Alassio

Giorgio Falco vince il Premio letterario “Un Autore per l’Europa” 2014 di Alassio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il mostro ama il suo labirinto
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002