SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ora di pietra di Margherita Oggero

2011 - Una ragazza prigioniera. Una finestra per guardare il mondo. Un libro per iniziare a vivere. Storia di formazione di una ragazzina che attraverso l’infelicità attraversa l’età di passaggio.

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 10-05-2011

145

L'ora di pietra

L’ora di pietra

  • Autore: Margherita Oggero
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2011

Quando ci si appresta a leggere un libro, un elemento di forza può essere il titolo che spiazza, affascina, a volte, nemmeno se ne capisce il significato, anche dopo la lettura della storia; non è il caso di questo romanzo di Margherita Oggero, "L’ora di pietra", edito nel 2011 da Mondadori. La spiegazione del significato del titolo la troviamo dettagliata sia nella quarta di copertina che a pagina 15. Una ragazzina dietro la finestra vede scorrere la vita di una strada, ma c’è un momento in cui il silenzio sovrasta, tutto si ferma, resta immoto come impietrito, e dopo potrebbe succedere di tutto. Attimi di sospensione, un quid indecifrabile che tradisce uno sradicamento dell’essere, una sospensione inattesa nell’attesa. Se il titolo sembra evocare al lettore un senso di mistero, di irrealtà, la trama, invece, è realistica e ancorata alla concretezza della vita, di vite in cui s’intrecciano fatti drammatici che coinvolgono famiglie di diversa estrazione sociale e morale.

La protagonista è Immacolata o meglio Imma, una tredicenne, nata in un paese vicino a Napoli, ma forzatamente trapiantata clandestinamente in una città del nord. È lei l’io narrante che a ritroso racconta gli accadimenti che l’hanno costretta a vivere reclusa a casa di una zia, segnata da un’infanzia dolorosa e dall’assurdità del mondo degli adulti. Parallelamente s’interseca il racconto in terza persona della sua famiglia e delle persone correlate ad essa. L’impianto narrativo segue le procedure di un giallo, a tappe investigative, in cui si disvelano situazioni all’inizio non chiare, ma descrivere la trama significherebbe togliere il piacere al lettore di scoprire e pervenire per conto proprio all’epilogo.
"L’ora di pietra" è in un certo senso un romanzo di formazione in cui la protagonista deve superare l’età di transizione attraverso acute riflessioni, situazioni penose che mettono a rischio la sua emotività e il suo essere fragile adolescente che si apre al mondo degli adulti. La propensione ai libri induce in Imma la consapevolezza di sé, rafforza il senso morale che ha verso le persone e una sorta di dignità che la porterà ad affrontare con coraggio la via della libertà:

se non mi fosse capitata la disgrazia, non li avrei letti, oppure sì, ma senza troppo a pensarci su.

L’autrice non dimentica mai di essere un’ex insegnante: lo sguardo amorevole rivolto all’età adolescenziale è come un manto protettivo che adombra ribellione, sperdimento di sé, ma anche tanta forza propulsiva a non soggiacere alle ingiustizie, alle violenze dei grandi. Allo stesso modo, non dimentica di dare risalto ad imperdibili figure femminili ricche di sfumature e spessori introspettivi.
L’umanità rappresentata da Margherita Oggero è quella locale di un paese dominato dalla camorra, dalla paura di ribellarsi, assuefatta ad un ordine delle cose inamovibile, in cui la malavita organizzata regola la struttura sociale e ne governa i meccanismi. Trovare il coraggio di ribellarsi ad un sistema ingiusto diventa un atto di eroismo, uno smettere di essere complici per non somigliare al male.
Il linguaggio neorealistico si cala quindi nelle menti e nella cultura dei personaggi; nella struttura sintattica e nel lessico ricalca il parlato con inflessioni dialettali.
Un libro da leggere in quanto contiene gli ingredienti idonei a coinvolgere il lettore e a farlo appassionare alla storia.

L’autrice

Margherita Oggero, ex insegnante di lettere (per alcuni decenni, dalle medie ai licei), è nata e vive a Torino. Nel 2002 pubblica il suo primo romanzo "La collega tatuata", da cui è stato tratto il fortunato film "Se devo essere sincera", regia di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto e Neri Marcorè.
Sono seguiti, con altrettanto successo di pubblico, i romanzi "Una piccola bestia ferita" (2003), "L’amica americana" (2005), "Qualcosa da tenere per sé" (2007), tutti con protagonista la professoressa investigatrice Camilla Baudino.
Nel 2008 la raccolta di racconti "Il rosso attira lo sguardo", "Orgoglio di classe" ,un intervento lucido e appassionato sulla scuola italiana e il suo futuro e nel 2009 "Risveglio a Parigi".

Der Duft von Erde und Zitronen: Roman (German Edition)

Amazon.it: 7,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ora di pietra

  • Altri libri di Margherita Oggero
  • News su Margherita Oggero
Il compito di un gatto di strada
Il nuovo libro di Margherita Oggero: un grande affresco di vita

Il nuovo libro di Margherita Oggero: un grande affresco di vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002