SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ora di Barabba di Domenico Giuliotti

Un libro sconvolgente per l’intransigenza e la forza delle parole del suo autore.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 11-10-2019

7

L'ora di Barabba

L’ora di Barabba

  • Autore: Domenico Giuliotti
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Domenico Giuliotti (1878-1957) fu un fervente cattolico e polemista, amico di Tozzi si attestò su posizioni conservatrici.
Nel 1986-1987 dovetti leggere le opere di Giuliotti per un esame di Letteratura italiana e anche questo romanzo, L’ora di Barabba.

Giuliotti era un esponente di un cattolicesimo forte, intransigente e, insieme a Papini e a Tozzi, aderì alla rivista “La Torre” che contrastava il modernismo, negli anni Dieci del Novecento. L’ora di Barabba allude alla scelta del popolo di liberare Barabba e crocifiggere Gesù, un momento delicato per la storia umana.
È un romanzo che racconta le ultime ore di cristo, la reazione del popolo ebraico e soprattutto la forza di Giuliotti nell’esprimere i propri pensieri contro il mondo moderno.
Sicuramente l’autore può piacere a chi sente un cattolicesimo forte che si erge contro la debolezza dei cristiani che non si fanno più testimoni di Cristo, ma può urtare il lettore moderno nella concezione del mondo, della donna, dei rapporti tra religione e Stato tanto che l’autore può sembrare un guerriero più che un letterato.
La prosa è frammentata, fatta di frasi spezzate, poetica. Si può leggere, ma con cautela (che Giuliotti non avrebbe apprezzato).


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ora di Barabba

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
Dopo la pioggia
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002