SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ombra del fuoco di Hervé Le Corre

Edizioni e/o, 2021 - Un romanzo epico, che mescola la storia con la fantasia, mettendo in scena i dieci giorni che conclusero in modo altamente drammatico la Comune di Parigi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 22-02-2021
L'ombra del fuoco

L’ombra del fuoco

  • Autore: Hervé Le Corre
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2021

L’ombra del fuoco di Hervé Le Corre (edizioni e/o, 2021, traduzione di Alberto Bracci Testasecca) è un romanzo epico, che mescola la storia con la fantasia, mettendo in scena i dieci giorni, quelli della fine del maggio 1871, che conclusero in modo altamente drammatico la Comune di Parigi.
Lo stesso autore in una pagina di prologo spiega ai lettori meno informati cosa avvenne dopo la sconfitta di Sedan del 1870 e il crollo del Secondo Impero a opera dei Prussiani, perché la lunga narrazione prevede proprio una buona competenza storica per seguire le giornate parigine dietro le trincee, nei combattimenti casa per casa, nelle stragi con cui si conclusero i dieci giorni, da giovedì 18 a domenica 28 maggio, che sono alla base della trama del romanzo di Hervé Le Corre.

In mezzo alla folla di contendenti, i Comunardi e i Versigliesi, questi ultimi al comando del generale McMahon, molto più numerosi e meglio armati, emergono i protagonisti che l’autore ha scelto per entrare nel vivo di quelle vicende. Caroline è una bella giovane donna che fa la volontaria in uno dei tanti improvvisati ospedali dove si cerca di soccorrere i soldati feriti, spesso moribondi, amputati, disperati. La ragazza è innamorata del coraggioso Nicolas, arruolato nelle file dei comunardi, che ha trovato in Adrien, un sedicenne deciso a diventare un piccolo eroe, e Il Rosso, un altro volontario valoroso, due compagni fratelli, con i quali si batte anche se, come tutti ormai sanno, la fine della causa per la quale si battono è imminente.

Gran parte del romanzo consiste nella ricerca affannosa di Nicolas che ha perso la sua Caroline, mentre lo scrittore segue separatamente le tragiche avventure che i due si trovano a vivere. Leggiamo di rapimenti di giovani donne, stuprate, drogate, fotografate in pose indecenti, a opera di individui loschi, che uccidono, violentano con un gusto per la perversione sessuale e per il sangue che fanno raccapricciare i lettori. Non mancano descrizioni cruente delle battaglie che vengono ingaggiate in tutti i quartieri parigini, di cui ci viene fornita una descrizione che assomiglia a una mappa precisa della città, nella quale la toponomastica fa la sua parte: ci troviamo a seguire le barricate che arretrano, le strade distrutte dalle bombe, i quartieri che vengono saccheggiati dalla soldataglia assetata di sangue e di vendetta, gli assalti alla baionetta, i corpi che saltano in aria in una bolla di sangue, fango, detriti, immondizia, pezzi di arti maciullati, materie organiche esposte in una città che sembra divenuta una macelleria. Eppure mentre la battaglia infuria, alcuni locali restano aperti, gli osti fanno da mangiare e offrono vino ai combattenti, nelle case abbandonate si trova rifugio, anime generose prestano aiuto insperato.

Molto emblematica nell’economia del racconto è la figura del poliziotto Roques, un borghese, padre di famiglia, che ha accettato l’incarico di poliziotto, nel tentativo di mettere un po’ d’ordine, di ripristinare la legalità, di punire i colpevoli di soprusi e di delitti che nulla hanno a che fare con gli ideali per i quali si combatte e si muore. Non avrà fortuna. Le Corre inserisce spesso nella narrazione considerazioni politiche, per lo più amare e consapevoli di come la storia è andata nella realtà:

“Scappati i borghesi e rovesciato l’ordine, si credeva di aver cancellato un vecchio mondo che invece sta tornando con gran clamore di fuoco e acciaio, e sarà spietato. Basta leggere i giornali di Versailles che inneggiano all’omicidio e invocano l’espiazione dei peccati del popolo barbaro con il sangue e la morte.”

Il lieto fine, Caroline e Nicolas che si ritrovano, non è forse una sorpresa, ma il viaggio che hanno compiuto dentro il male assoluto, la violenza cieca, l’orrore delle ferite inguaribili, i prezzi che hanno dovuto pagare, le perdite subite e il terrore di non sopravvivere li hanno resi persone nuove, diverse, consapevoli.

Una riflessione che l’autore fa fare a Nicolas, che parla all’amico Rosso, è una buona sintesi del significato profondo che lo scrittore ha voluto dare a questo libro, dalla parte dei vinti ma non degli sconfitti:

“Dovremo dimenticare il terrore, ritrovare motivi per vivere, riacquistare forza e volontà. Noi del mondo povero siamo più numerosi di loro. È impossibile che riescano a tenerci sotto il tacco ancora a lungo. Quello che abbiamo cercato di fare servirà da modello, e quello che abbiamo sbagliato servirà da lezione”

L'ombra del fuoco

Amazon.it: 12,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ombra del fuoco

  • Altri libri di Hervé Le Corre
  • News su Hervé Le Corre
Il perfezionista
150 anni fa la breve stagione della Comune di Parigi: un libro per riviverla

150 anni fa la breve stagione della Comune di Parigi: un libro per riviverla

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002