SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’io come cervello di Patricia S. Churchland

Raffaello Cortina, 2014 - Siamo ciò che siamo in virtù del cablaggio funzionale del nostro cervello: ogni anelito sentimentale, ogni premura, ogni slancio, lacrima, ricordo, è da ricondurre a questione molecolare, chimica neuronale al servizio della coscienza.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 12-09-2014

6

L'io come cervello

L’io come cervello

  • Autore: Patricia S. Churchland
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Altro che progenie iperurania, spiriti immortali, anime elette di derivazione celeste! Siamo ciò che siamo in virtù del cablaggio funzionale del nostro cervello: il resto? soltanto pie illusioni. Ogni anelito sentimentale, ogni premura, ogni slancio, lacrima, ricordo, è da ricondurre a questione molecolare, chimica neuronale al servizio della coscienza.

L’ho detta in due parole, il nocciolo fondamentale della questione lo spiega benissimo la filosofa Patricia S. Churchland, superba autrice di “L’io come cervello” (Raffaello Cortina Editore, 2014), studio che definire seminale per la presa di coscienza di quel che siamo e di dove andremo (fisica e metafisica, immanenza e trascendenza al vaglio delle ultime scoperte neuroscientifiche) è persino riduttivo, davvero troppo poco.
La sua tesi di base è ontologicamente salvifica e riesce a fare piazza pulita di millenni di sterili teorizzazioni su inferni/paradisi, esistenza dell’anima, genesi della morale.

Che vi piaccia o meno (che vi getti nello sconforto o meno) abbiamo tutto dentro, signore e signori, tutto racchiuso all’interno della nostra scatola cranica: le esperienze ultraterrene di pre-morte, le visioni dell’aldilà, il sonno, i sogni, l’attrazione fatale per la vicina di casa, e persino il corredo valoriale, la predisposizione alla solidarietà, sono da ricondurre a una questione in più o in meno di serotonina, di dopamina, di ossitocina, di ipossia (disponibilità dei livelli di ossigeno), di pratiche di apprendimento (semplifico ancora): nulla a che vedere con il creazionismo, il “fatti a immagine e somiglianza di Dio”, con l’anima intesa come concetto immateriale.

Risentiti dal grado di sicumera? Peggio per voi, personalmente staziono convintamente dalla parte di Patricia S. Churchland, che scrive, fra l’altro:

“La magia è più comoda del meccanismo? In genere no. L’apparente comodità dell’ignoranza svanisce rapidamente quando qualcosa va storto nel sistema nervoso. Di fronte a una patologia neurodegenerativa come la sclerosi multipla o la demenza senile scopriamo che i misteri – magari fino ad allora comodi – diventano uno sciagurato ostacolo alla comprensione, e quindi, all’intervento. Anche se vi sembra di sentirvi a vostro agio più in un mondo governato dalla magia che in uno retto da meccanismi, di fatto è vero l’opposto. Il sollievo che deriva dalla comprensione delle cause può essere profondo” (pag. 28).

Il libro è così, denso e bellissimo, leggibile con una facilità persino accattivante. Un libro propedeutico da tenere a portata di mano nei giorni di maggiore oscurantismo.
Un libro che spiega in senso meccanico ciò che piuttosto tende ad essere spiegato in senso immateriale - libero arbitrio, sessualità, autocontrollo, altro ancora -, con un coraggio e una tale forza delle idee da fare salutare l’autrice come una delle più lucide divulgatrici neuroscientifiche di questi anni. Ancora la Churchland che, di seguito, riassume limpidamente i prodromi della nostra fede (cieca) nell’immateriale:

“La preoccupazione per la morte come qualcosa di irrevocabile costituisce naturalmente una motivazione per opporsi al riconoscimento che la nostra vita mentale è un prodotto della nostra vita cerebrale. La morte del cervello, suggeriscono i fatti, comporta la morte della mente. Se ci piace la vita, ci vuole un po’ di tempo per abituarcisi. Non di rado, l’immaginazione può dirottarci con la creazione di idee su un altro Universo dove vanno le anime dopo la morte. Anime? Che tipo di anima potrebbe essere, dal momento che memoria, abilità, conoscenza, temperamento e sensibilità sembrano dipendere tutti dall’attività dei neuroni nel cervello?” (pag. 269).

Siamo di passaggio, gente. Conviene godersela finché si può, a cominciare, magari, da un superiore ri-guardo per il nostro cervello (per la sua dignità troppo spesso umiliata & offesa) che - a ben guardare - finisce con l’essere anche riguardo di sé.

L'io come cervello

Amazon.it: 26,60 €

28,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’io come cervello

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Fiesta
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
Tomás Nevinson
Di notte, davanti alla parete con l'ombra degli alberi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002