SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’inizio del buio di Walter Veltroni

Giugno 2011 - "L’inizio del buio" di Walter Veltroni (Rizzoli) ripercorre le tragedie di Alfredino Rampi e di Roberto Peci, aiutandoci a riflettere sul ruolo dei media e della comunicazione, in un momento in cui le tragedie come gli omicidi di Sarah Scazzi, Yara o Melania Rea sono davanti ai nostri occhi in tv ogni giorno.

Camilla Biagini
Camilla Biagini Pubblicato il 08-06-2011

83

L'inizio del buio

L’inizio del buio

  • Autore: Walter Veltroni
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2011

L’ultimo libro di Walter Veltroni, uscito in libreria a giugno 2011 con Rizzoli, ripercorre le tragedie di Alfredino Rampi e di Roberto Peci, aiutandoci a riflettere sul ruolo dei media e della comunicazione.

"L’inizio del buio" è un testo che ci porta a riflettere sul momento in cui i media e la comunicazione hanno cambiato per sempre il nostro modo di essere. Questa è la storia di due tragedie che corrono parallele tra di loro, avvenute esattamente nello stesso momento e che hanno tenuto l’Italia intera con il fiato sospeso.

10 giugno 1981: Alfredo Rampi, un bambino meglio conosciuto da tutti come Alfredino, cade in un pozzo nella campagna di Vermicino nei pressi di Frascati. Il pozzo, largo soltanto una trentina di centimetri, è profondo ben 80 metri. I soccorritori cercano in ogni modo di salvare Alfredino creando minuto dopo minuto sempre nuovi stratagemmi che però non fanno altro che peggiorare la situazione.
I soccorsi vengono seguiti da tutti gli italiani direttamente attraverso le televisioni delle loro abitazioni. Sono ore di angoscia per ognuno, ore in cui la voce del bambino mandata in onda attraverso un microfono calato all’interno del pozzo si fa via via più flebile fino a che alle ore 6.30 del 13 giugno il bambino muore.
È la prima volta che un episodio di questa tipologia viene mandato in diretta televisiva, una diretta che dura più di 18 ore. È la prima volta che gli italiani hanno modo di vedere i soccorsi così da vicino, è la prima volta che la tragedia entra veramente nei salotti di ogni cittadino rimanendo per sempre lì, rimanendo per sempre nel cuore di ognuno di noi.

Un’altra tragedia avviene proprio nello stesso giorno: Roberto Peci viene chiamato per la riparazione di un’antenna, ma ad accoglierlo non trova il cliente bensì uomini armati che lo rapiscono. Questi uomini fanno parte delle Brigate Rosse e tengono Roberto Peci prigioniero per ben 54 giorni fino a ucciderlo, in quanto fratello di un pentito delle Brigate Rosse.

Walter Veltroni ci racconta queste due tragedie attraverso documenti e testimonianze dirette, ci rivela aspetti inediti di queste vicende raccontandocele con una dovizia di dettagli davvero eccezionale, ma ci svela soprattutto il modo in cui queste tragedie mandate in diretta televisiva hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo.

Secondo Veltroni, queste vicende segnano l’inizio del buio perché è proprio da quel momento che le tragedie hanno iniziato a diventare di dominio pubblico e il buio ha fatto la comparsa nelle nostre case. Un buio che nessuno di noi può dimenticare, con cui ancora oggi dobbiamo combattere anche perché nel presente le tragedie purtroppo sempre più numerose (basti pensare ai recenti omicidi di Sarah Scazzi, Yara o Melania Rea) arrivano nelle nostre case quotidianamente.

L'inizio del buio. Alfredino Rampi e Roberto Peci sotto l'occhio della tv

Amazon.it: 8,25 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’inizio del buio

  • Altri libri di Walter Veltroni
  • News su Walter Veltroni
Buonvino e il caso del bambino scomparso
Ciao
La scelta
Noi
La Roma dei bombardamenti del '43 nel nuovo romanzo di Walter Veltroni

La Roma dei bombardamenti del ’43 nel nuovo romanzo di Walter Veltroni

“Il caso Moro e la Prima Repubblica” di Walter Veltroni

“Il caso Moro e la Prima Repubblica” di Walter Veltroni

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

"Assassinio a Villa Borghese" di Walter Veltroni inaugura la nuova collana "Lucciole" Marsilio

"Assassinio a Villa Borghese" di Walter Veltroni inaugura la nuova collana "Lucciole" Marsilio

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • ben
    7 luglio 2011, 15:41

    Un libro per non dimenticare.. Ho trovato anche un riferimento alla pagina Facebook ufficiale: http://www.facebook.com/walterveltroniofficial?sk=app_208195102528120

  • Valerio
    15 luglio 2011, 19:15

    L’accostamento delle due tragedie mi pare forzato. Se questo libro dimostra qualcosa, dimostra che l’oscenità in televisione è iniziata molto prima del cattivo gusto delle televisioni commerciali di impronta berlusconiana.
    Per il resto il mondo e la storia sono pieni di coincidenze che non provano nulla. Veltroni si poteva e ci poteva risparmiare la riproposizione della morte straziata e straziante di un bambino. Peccato!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il trattamento del silenzio
Il mare dagli occhi
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002