SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’infermiera inglese di Masolino D’Amico

Skira, 2015 - Nel suo nuovo romanzo breve Masolino D’Amico rievoca la vita di Florence Nightingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-05-2015

14

L'infermiera inglese

L’infermiera inglese

  • Autore: Masolino D’Amico
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Skira
  • Anno di pubblicazione: 2015

L’infermiera inglese è il nuovo romanzo breve di Masolino D’Amico nel quale viene rievocata la vita di Florence Nightingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna.
Non “un’eroina dolciastra” ma un genio che capì le cose con una generazione in anticipo. Nemmeno tanto simpatica, “una persona dura”, che spostava le montagne in un’epoca in cui le donne contavano meno di niente. Questo fu Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910), chiamata The Lady with the Lamp, la Signora con la lanterna, perché durante la guerra di Crimea era solita aggirarsi per le corsie degli ospedali da campo con una lampada a petrolio. Sulla vita dell’angelo che si soffermava di notte tra i soldati feriti, sono stati girati svariati lungometraggi, anche all’epoca del muto.

Oltre ai film, su questa straordinaria figura di donna sono stati scritti infiniti libri “persino un poema di Longfellow”, dipinti quadri, incisioni, erette statue, composte targhe. Eppure la curiosità sulla Nightingale non si è ancora spenta, soprattutto negli Stati Uniti, di questo era convinta Saffron, la fidanzata inglese dell’americano DeWitt Henry III, la quale nei giorni precedenti le festività natalizie si trovava bloccata in una clinica svizzera a causa di una caduta dagli sci. Perché, dunque, non scrivere un serial su questa leggenda del suo tempo, su quella parte della vita di Florence meno conosciuta? Il solerte fidanzato, un “lungagnone” di un metro e novanta, che era corso a trovare la sua amata, si apprestava a sentire la storia della Nightingale dalla viva voce dell’autoritaria Saffron.

“E ti ricordo che quella donna è campata novant’anni...”.

Florence proveniva da un’agiata famiglia inglese i cui genitori William (“molto alto, molto colto, molto civile”) e Fanny (“molto bella e mondana”) avevano fatto una luna di miele in Italia durata due anni. Qui erano nate le loro figlie, Parthenope nel 1818 a Napoli e Florence nel 1820 a Firenze.

“Non era un nome comune allora e non ci si aspettava che avrebbe lanciato una moda”.

Tranquilla e introspettiva, l’adolescente cresceva scrivendo incessantemente, andando alla ricerca di quello che “doveva” fare, andandoci sempre più vicino, ma incontrando ostacoli sempre maggiori. Florence finalmente a 32 anni, ancora nubile, stanca di quella noiosa vita mondana fatta di viaggi all’estero, ricevimenti e serate all’opera, il 12 agosto 1853, aveva preso servizio come Sovrintendente di un Istituto di Cura per Gentildonne Inferme in Circostanze Disagiate.

“E così come tante altre damine si dilettavano di fare della beneficienza distribuendo viveri o elemosine ai poveri della parrocchia, Florence cominciò a candidarsi volentieri per soccorrere dei bisognosi andando al loro capezzale, anche per giorni di fila”.

Masolino D’Amico, giornalista, scrittore, sceneggiatore e traduttore, attraverso l’improbabile coppia Saffron/DeWitt Henry III, quest’ultimo già protagonista dei romanzi Il giardiniere inglese e Il viaggiatore inglese, delinea il ritratto di Florence Nightingale, che per tutta la vita dovette combattere contro quello che sarebbe stato il suo nemico più implacabile: “la cieca e ostinata resistenza delle gerarchie militari”. Forte dell’esperienza presso l’ospedale militare di Scutari, un sobborgo di Costantinopoli, dove la Nightingale era sbarcata nel novembre del 1854 insieme a 37 infermiere volontarie, lì dove si stava combattendo la guerra di Crimea, per quattro anni, Florence s’impegnò con tutte le sue forze “maniacalmente”, per mandare in porto la fatale riforma dell’organizzazione dell’esercito britannico. Per fare ciò la Nightingale sapendo di non potersi esporre in prima persona, per ottenere quello che riteneva fosse giusto, ricorse a vie traverse.

“La sola cosa che poteva fare era riuscire a trovare degli uomini che facessero quello che non poteva fare lei”.

Florence, indomita e venerata dai soldati feriti, autrice di Notes of Nursing (pagine e pagine sulla necessità di pulizia, aria fresca, igiene e luce negli ospedali), prima donna a ricevere l’Order of Merit, morì novantenne e sulla sua lapide non venne neanche scritto il suo nome per intero ma solo le iniziali:

“F. N. Nata 1820. Morta 1910”.

leggi anche

“Santa Filomena”: la poesia che Longfellow dedicò all’infermiera Florence Nightingale

L'infermiera inglese

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’infermiera inglese

  • Altri libri di Masolino D’Amico
Lo scrittore inglese
Il giardiniere inglese
Il viaggiatore inglese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Il potere della leggerezza
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002