SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’indovina di Istanbul di Michael David Lukas

Longanesi, 2012 - Un romanzo evocativo che ci trasporta nell’incantata capitale dell’impero ottomano e che vedrà come protagonista una bambina con un destino già scritto da un’antica profezia.

Alessandra Voto (L'angolino di Ale)
Alessandra Voto (L’angolino di Ale) Pubblicato il 20-10-2012

19

L'indovina di Istanbul

L’indovina di Istanbul

  • Autore: Michael David Lukas
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Pubblicato da Longanesi nel 2012, L’indovina di Istanbul di Michael David Lukas è un romanzo evocativo che ci trasporta nell’incantata capitale dell’impero ottomano e che vedrà come protagonista una bambina con un destino già scritto da un’antica profezia.

Eleonora Cohen venne al mondo in una famiglia ebrea nell’estate del 1877 a Costanza, grazie all’aiuto di due levatrici tartare giunte fin qui guidate da un’antica profezia. Quest’ultima venne preannunciata da alcuni segnali, come il volo di uno stormo di upupe le quali nella mitologia rappresentano un simbolo negativo, un presagio di sventura. Eleonora e suo padre Yakob, ignari di tale profezia, subiscono il grave lutto della perdita della madre ed iniziano la loro vita rispettivamente da orfana e vedovo. Nonostante le molte difficoltà superate nel corso degli anni, entrambi si dedicano alle loro attività: Yakob al suo commercio tessile ed Eleonora alla lettura e allo studio. La bambina sviluppa fin da piccola un’immaginazione straordinaria ed una estrema sensibilità a tutto ciò che le accade attorno. Un giorno il padre decide di partire per Istanbul, città ricca che offre molte possibilità di commercio e di guadagno per la sua attività. Per non abbandonare il padre, Eleonora troverà il modo di partire anch’essa alla volta della capitale dell’impero ottomano, all’insaputa di Yakob. Durante il viaggio in nave, però, accade una terribile tragedia che porterà Eleonora a doversela cavare da sola, con l’unico aiuto del Bey, fedele amico di suo padre. Anche qui lo stormo di upupe viola e bianche vigilano perennemente sulla bambina, accompagnandola in ogni suo spostamento. Eleonora, riservata ma dall’intelligenza acuta e da un talento innato per l’apprendimento, sviluppa una personalità determinata ed una capacità di ragionamento eccezionale. La sua routine giornaliera è fatta di letture solitarie e successivamente di lezioni con il suo precettore, il reverendo Muehler. La voce della presenza di questa bambina prodigio si diffonde rapidamente nella città di Istanbul fino al palazzo del sultano, il quale incuriosito anch’egli dalle notevoli doti della bambina le chiederà un’udienza a palazzo. Eleonora si ritroverà quindi al centro delle vicende politiche dell’Impero ottomano e dovrà concentrare tutta la sua razionalità ed il suo coraggio per poter uscire da una situazione difficile e prendere le giuste decisioni che le potranno condizionare il resto della sua vita.

Si tratta di un bel romanzo d’esordio per lo scrittore californiano Michael David Lukas. Tra queste pagine traspare la sua profonda conoscenza della cultura araba, attraverso la quale è riuscito ad imprimere in queste pagine i colori ed i profumi di una delle città più importanti del Medio Oriente.
Possiamo definirlo un romanzo di formazione, in quanto il personaggio di Eleonora è ben costruito e descritto nella propria personale evoluzione; ma è anche un romanzo con rimandi storici, con un’importante descrizione di un capitolo della storia contemporanea, con la città di Istanbul come crocevia di culture diverse e la descrizione dei difficili rapporti tra russi ed ottomani.
Questo libro sottolinea il fatto che la curiosità e l’intelligenza in genere aprono le porte a nuove esperienze e si sofferma sugli intimi pensieri di quella che è a tutti gli effetti una bambina dalla personalità prorompente e carismatica.
Infine lo sfondo di profezie rende certamente molto affascinante la storia raccontata.

“La profezia [...] la promessa che un giorno sarebbe venuta una bambina a respingere la marea della storia e a rimettere in sesto il mondo sul suo asse”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’indovina di Istanbul

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Italiana
Dante in love
Addio
La bambina del lago
Fiori interiori

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002