SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’individuo superfluo di Francesco Tripaldi

Lieto Colle, 2022 - Non solo poesie, ma anche aforismi sciolti, oppure legati insieme da un titolo. Come se i versi, lunghi o corti che siano, non fossero in grado di contenere tutte le riflessioni dell’autore.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 07-03-2023
L'individuo superfluo

L’individuo superfluo

  • Autore: Francesco Tripaldi
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Francesco Tripaldi, oltre che poeta, è un avvocato specializzato in materia di protezione dei dati personali e vive tra Milano e Bologna.
Queste scarne notizie biografiche ci servono per capire perché le tecnologie informatiche siano il “substrato” dei suoi scritti e di alcune poesie che sembrano raccontare due città completamente diverse.
C’è in primo luogo Milano, che sembra essere una città pronta per il futuro, in cui avremo, per esempio, degli orologi da polso che già sono in voga, ma molto più sofisticati, per sapere in tempo reale tutti i nostri problemi di salute (anche quelli che non sapevamo di avere) e la parte economica, operare in Borsa con un solo click, con la sensazione che i broker svolgano un lavoro tutto sommato facile, preparare videoconferenze, vendere e comprare azioni. In buona sostanza, con pochi click, potremmo sapere addirittura quanto ci resta da vivere. Mentre Bologna resta una città del passato, con l’elogio della sua lentezza, il tempo libero per mangiare senza fretta, dove leggere un romanzo avrà ancora un senso, come quello di passare tempo non produttivo e inerte, con gli amici di sempre, per parlare di relazioni sentimentali che funzionano o quelle in bilico, per andare al cinema o cenare, cercando di mediare tra le varie specialità etniche.

Ecco quello che ricavo, dovendo fare una mia sintesi, dopo la lettura degli aforismi di Tripaldi contenuti ne L’individuo superfluo (LietoColle 2022), che a volte sembrano frammenti lasciati lì, come "messaggi in bottiglia" trovati su una battigia deserta.

Il mondo rappresentato da Francesco Tripaldi ci rende lettori attivi, dove ci immaginiamo anche i nostri vissuti e proiezioni biografiche, con solo questi aforismi o frammenti che l’autore ha scritto con un linguaggio nuovo, formato da parole straniere, da termini usati per l’elettronica o nei social network. Saremo scrittori di noi stessi mentre i romanzieri e i poeti saranno più sfuggenti, per poter accontentare più lettori possibili, lasciando spazi in bianco nei libri affinché noi si possa scrivere appunti, note bibliografiche, finanche dei disegni.

Ecco perché la poesia presente nella quarta di copertina ci è utile e recita:

Se cerchi nel web / il web cerca dentro di te; / senza nemmeno faticare tanto. / L’ e-pica della periferia informatica: / segreti industriali / cordoni ombelicali digitali, / ricette per biscotti in linguaggio binario. / L’aspetto coloniale di una faccenda post imperialista / è il nostro vivere di esigenze improcrastinabili, / di amore a grandi linee. / Questione di evoluzione convergente. / Come certe fragole / siamo rossi solo in superficie. / Un cupo dissolvi / di corpi celesti e beta bloccanti.

Con il suo voluto refuso di cupo e non cupio, in Tripaldi c’è proprio da tener conto che la nostra epoca, che l’autore chiama “E-poca”, le nuove tecnologie sembrano non aver bisogno di tante persone che le usano male, per fini orrendi, come la pedo-pornografia o il negazionismo e chi ne rimane escluso, per povertà o scelta ideologica.
Ad ogni modo si finisce "male", perché si viene estromessi dal sistema sociale ed economico, e si diventa superflui non solo per gli altri, ma anche per sé stessi.

I Superflui di Dante Arfelli, pubblicato nel 1949, ora tornato in libreria grazie alla casa editrice RFB, è un romanzo scritto poco dopo il Secondo conflitto mondiale e dunque superflui erano i soldati tornati a casa, disoccupati, abbrutiti dalla paura e dalla fame, che stentavano a riprendere un loro posto nel mondo.
Ora che siamo oltre sette miliardi di persone, i miserabili per guerra e carestie sono i dimenticati e i nuovi schiavi di un meccanismo economico che non sembra emendabile nel medio periodo.

Gli individui superflui di Tripaldi sono quelli che usano male le tecnologie, come è già stato scritto, e chi non vuole piegarsi alla sovranità del Web.
Lo stesso poeta non sa dove siamo diretti, perché tutto sembra cambiare incessantemente, ma poi ci sono certezze a cui non possiamo rinunciare, la certezza di appartenerci, di avere un lavoro, la certezza di essere una persona dignitosa, per riscrivere un percorso etico e identitario, per cui valga la pena vivere.

L'individuo superfluo

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’individuo superfluo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002