SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’incognita di Hermann Broch

Carbonio, 2022 - Un romanzo abitato dalle inquietudini interiori che saranno dello specifico di Thomas Bernhard e dalle attrattive di un sapere mai assoluto, sottoposto, al contrario, al vaglio perenne delle interrogazioni.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-02-2022

3

L'incognita

L’incognita

  • Autore: Hermann Broch
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La realtà è nelle attribuzioni di senso che le diamo. Per dirla in metafora: una vita senza significato è come una vela lasciata a sé stessa, in assenza di vento. Finanche il delirio necessita di logiche discendenti dal plausibilmente reale (Remo Bodei); e lo psicologo Alfred Adler rintraccia nella ricerca di senso, l’ambizione alla compiutezza dell’essere umano. L’ambito sdrucciolo del fine ultimo ontologico detta il tessuto connettivo de L’incognita di Hermann Broch (1886-1951), sottilissimo romanzo filosofico edito da Carbonio nella traduzione di Luca Crescenzi (2022). La sua trama interiore è restituita mediante focus differenti: tre fratelli, tre diversi atteggiamenti rispetto alla vita e alla sua ermeneutica.

A seguito dell’evento-snodo della morte del padre, Suzanne si aggrappa ciecamente alla fede in Dio, Richard alle scienze matematiche, Otto a una condotta dionisiaca offertagli dal presente. Richard – promettente ricercatore, impiegato in un osservatorio astronomico –, fra i tre, è il più aduso alla speculazione. Lo è in quanto inquieto, in quanto psicologicamente fervido, in quanto votato a una brama conoscitiva a cui consacra l’esistenza. Da sempre sorretto dal “credo” in tutto ciò che è tangibile (in ciò che è osservabile, misurabile) Richard è d’altro canto pertubato dalle epifanie spontanee dell’esistenza – l’affiorare sottile di un ricordo, il fischio di un treno, il fischio del vento tra le fronde, il “semplice” atto del tuffarsi di una ragazza – che lo inducono a interrogarsi su come e fino a che punto sia possibile alla scienza penetrare l’enigma della vita.

In altre parole: è mai possibile ridurre a equazione l’espressione vitalistica pura, trattandosi di un’armonia tanto immediata quanto complessa? Eros e Thanatos – dal canto loro e come sempre – contribuiranno a infittire l’incognita di questo “giallo” intimo, dagli esiti incerti. Un po’ come la vita.

“Era come se il progressivo chiarirsi dello scopo della sua vita recasse con sé, in misura parimenti crescente, la comprensione del passato; quanto più diventava consapevole degli obiettivi di cui avrebbe dovuto consistere la sua esistenza, tanto più gli diventava chiaro che il suo scopo doveva essere quello di abbracciare tutti i fenomeni della vita, afferrarli nel loro insieme in forma numerica e calcolabile, perché mediante questa dovizia di conoscenze matematiche sul mondo sarebbe giunto alla totalità della propria stessa vita; tuttavia quanto più questo mondo gli risultava evidente, tanto più grande e luminoso si faceva per lui anche la finestra del ricordo”.
(pag. 64)

L’incognita è dunque un romanzo matematico e filosofico al contempo. Un romanzo abitato dalle inquietudini interiori che saranno dello specifico di Thomas Bernhard, e dalle attrattive di un sapere mai assoluto, sottoposto, al contrario, al vaglio perenne delle interrogazioni.
Tra un pontificio e l’altro, se ne raccomanda la lettura a sacerdoti e sacerdotesse del Verbo scientifico (?) da salotto tv. Hai visto mai possa vacillare un briciolo del loro stolido sanfedismo.

L'incognita

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’incognita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002