SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’incantatrice dei numeri di Jennifer Chiaverini

Neri Pozza, 2019 - Il libro narra la storia vera di Augusta Ada Byron, unica figlia legittima del poeta inglese George Gordon Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 12-08-2019
L'incantatrice dei numeri

L’incantatrice dei numeri

  • Autore: Jennifer Chiaverini
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2019

“L’incantatrice dei numeri” (2019, titolo originale “Enchantress of numbers” traduzione di Maddalena Togliani) di Jennifer Chiaverini, narra la vera storia di Augusta Ada Byron (Londra, 10 dicembre 1815 - Marylebone, 27 novembre 1852), unica figlia legittima del poeta inglese George Gordon Byron (Londra, 22 gennaio 1788 - Missolungi 19 aprile 1824).

Forse vi chiederete come mai io, che avevo solo sette settimane quando mia madre lasciò mio padre dando vita al terribile scandalo che divenne celebre in tutta l’Inghilterra come “la Separazione”, possa affermare di avere assistito agli eventi turbolenti che provocarono tanta curiosità e molti pettegolezzi.

Augusta Ada Byron, figlia del poeta romantico George Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke, si apprestava, all’età di trentacinque anni, a scrivere la storia della sua vita. La donna, dai lineamenti gentili e capelli ricci scuri, era consapevole che “non ho un’esperienza di prima mano degli anni precedenti la mia nascita, e non ho la presunzione di ricordare gli eventi controversi della mia prima infanzia”.
I suoi genitori si erano conosciuti a un ricevimento durante la Stagione londinese, dove il poeta era l’ospite più ambito a ogni festa.

È un genio, sussurravano alcuni ammirati. È un libertino, ribattevano altri.

L’ereditiera Miss Milbanke, che aveva ricevuto un’eccellente educazione classica ed era considerata un prodigio in matematica, scienze e lingue, si era sposata nel 1815 con Byron, occhi grigi e penetranti. Però, Mrs Byron, seppur amando profondamente Byron e sapendo che si era creata una profonda divisione tra loro, dovuta a caratteri inconciliabili e alle frequenti relazioni extra coniugali di George, aveva deciso di lasciarlo per tornare a vivere con i genitori a Kirkby Mallory Hall, nel Leicestershire. Ada non avrebbe più rivisto il padre, il quale morì quando la figlia aveva circa nove anni. Inoltre Augusta avrebbe fatto di tutto per fornire ad Ada un’educazione rigida fondata sulla matematica e la scienza per far sì che niente di poetico potesse mai attecchire nel cervello e nel carattere della bambina. In particolar modo, l’immaginazione doveva essere sradicata in ogni suo aspetto.

Confesso di provare un brivido di paura superstiziosa nello sfidare il destino mettendomi a scrivere ora la mia storia, come se fosse quasi finita.

La mente intuitiva della matematica avvertiva che “qualcosa mi spinge a impugnare la penna adesso invece di aspettare di avere i capelli bianchi e la pelle avvizzita”.

"L’incantatrice dei numeri è un romanzo ispirato a fatti realmente accaduti. Per me, uno dei grandi piaceri dello scrivere romanzi storici sta nel rievocare personaggi storici poco noti o dimenticati”, rivela l’autrice americana nelle pagine dedicate ai ringraziamenti. La voce potente e suadente di Ada, attraverso la bella prosa della scrittrice, narra la breve esistenza di una donna molto dotata, che aveva elaborato un algoritmo oggi riconosciuto come il primo programma informatico della storia donando un prezioso contributo allo sviluppo dell’elaboratore elettronico.

Il futuro è ancora meno certo del passato, quindi non aggiungerò altro.

L'incantatrice dei numeri

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’incantatrice dei numeri

  • Altri libri di Jennifer Chiaverini
Le donne dell'orchestra rossa
La sarta di Mary Lincoln

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Raffaella Aghemo
    24 dicembre 2019, 19:41

    Chi è Ada Lovelace? Alcuni la conoscono solo come abile matematica e ingegnosa inventrice dell’algoritmo, che segnerà il primo passo per i programmi per elaboratori, a oggi così diffusi, ma c’è tanto di più da dire! In questo bel romanzo, "L’incantatrice dei numeri" (Neri Pozza, 2019), l’autrice, Jennifer Chiaverini ricostruisce, su basi storiche, la vita di una donna fuori del comune, nata nel primo quarto dell’Ottocento, dal poeta romantico George Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke. Nata da un matrimonio infelice e segnato dai tradimenti di lui, Ada viene educata alla ragione, al rifiuto dell’immaginazione, ed ad una rigida disciplina allo studio.

    «Devi imparare l’obbedienza se non riesci a imparare la prudenza».

    Ma la natura della fanciulla si alterna tra un’ossequiosa obbedienza alla madre, e una esuberanza, che le viene ascritta al sangue paterno. Fortunatamente, ella, un po’ per dono, un po’ per metodo, diventa una stimata e rispettata studiosa, che frequenterà i migliori circoli inglesi, legando con esimi personaggi, tra i quali rientrerà anche Charles Dickens.

    “Per tutta la vita mi era stato detto che dovevo scegliere tra mia madre e mio padre, l’intelletto o l’immaginazione. Ora sapevo che non ero nulla senza entrambi.”

    “Per tutta la vita, in modi piccoli o grandi, avevo cercato di riunire intelletto e immaginazione, intuendo che non erano due facoltà diverse, ma le due metà dello stesso genio.”

    La narrazione della sua vita è il giusto percorso per capire meglio gli albori della programmazione moderna, ma soprattutto per ritrovare gli stessi timori, paure del futuro, diffidenza verso il progresso, che segnano anche l’epoca moderna.
    Mi è piaciuto constatare, attraverso questa bella lettura, che il futuro, in termini non solo temporali, ma anche e soprattutto, in termini dinamici, di costruzione dell’avvenire e di sfruttamento delle tecnologie emergenti, presenta sempre lo stesso "copione", utile, probabilmente ad aprire menti e cuori al passaggio successivo!

    “La nostra è stata un’alba illusoria, una luce debole che si è attenuata subito, ma presto il giorno spunterà davvero, il sole sorgerà e brillerà con più forza di quanto noi due possiamo immaginare.”

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002