SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’età dei sogni di Annelise Heurtier

Gallucci, 2018 - Un testo che racconta l’abolizione della segregazione raziale fatta nel 1957 dallo Stato americano dell’Arkansas, che ha consentito al liceo di Little Rock di aprire le porte anche agli studenti afroamericani.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 12-11-2018

2

L'età dei sogni

L’età dei sogni

  • Autore: Annelise Heurtier
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Gallucci
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“L’età dei sogni” (Gallucci 2018, titolo originale “Sweet sixteen” traduzione di Ilaria Piperno, disegni di Sean Qualls) di Hannelise Heurtier racconta l’abolizione della segregazione raziale fatta nel 1957 dallo Stato americano dell’Arkansas, che ha consentito al liceo di Little Rock di aprire le porte anche agli studenti afroamericani.

Molly aveva sempre sognato di entrare in una scuola di bianchi, non fosse altro che per curiosità. Tutto sembrava più grande, più pulito, più bello.

Nel giro di circa due settimane, l’intelligente quindicenne Molly Costello, avrebbe fatto parte dei primi nove studenti neri, tra i quattordici e i diciassette anni, selezionati in base al comportamento e al curriculum scolastico, che avrebbero potuto frequentare il prestigioso Liceo centrale di Little Rock. Infatti, nel maggio 1954 la Corte suprema degli Stati Uniti aveva preso una delle decisioni più importanti per la storia sociale del Paese rendendo incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. La sentenza Brown versus Board of Education rimetteva in discussione una regola in vigore da ottant’anni. A scuola il principio “separati ma uguali” non vigeva più: i neri avrebbero potuto beneficiare della stessa educazione dei bianchi. Molly, pur consapevole dell’arduo compito che la attendeva, era contenta di aver colto quest’opportunità.
Nell’America degli Anni Cinquanta imperversava la segregazione. Negozi, uffici, mezzi di trasporto e giardini pubblici: tutto era accuratamente organizzato affinché i bianchi non dovessero “sopportare” la presenza dei neri considerati esseri inferiori, sporchi, incivili e portatori di ogni genere di malattia. Per la maggior parte delle persone bianche, era assolutamente impensabile fare il bagno nella stessa piscina, utilizzare le stesse toilette, entrare dalla medesima porta o venire sepolti nello stesso cimitero di un nero. Malgrado ciò, un vento nuovo iniziava a soffiare. Quel vento lo stava per avvertire anche Grace Anderson, studentessa del liceo di sedici anni bionda e magra, certa già del fatto che dalla sua affezionata domestica di colore Minnie non aveva mai contratto alcuna malattia. Per il momento la studentessa di buona famiglia si trovava con le sue amiche Dorothy e Brook nella sua camera a canticchiare l’ultimo successo di Elvis Presley e a commentare la sentenza della Corte Suprema: “Come se i neri potessero frequentare i nostri stessi licei! È da morire dal ridere”. L’amicizia e la solidarietà che sorse fra Molly e Grace fece cambiare definitivamente idea a quest’ultima.

Si era convinta che avessero ragione e che la loro battaglia fosse giusta.

Un testo attuale che pone l’accento su questioni ancora irrisolte e scottanti. Una valida lettura adatta a ogni età per ricordare, che la strada per la giustizia e l’uguaglianza, è ancora impervia. Il coraggio e la forza di Molly, ispirata alla figura di Melba Patillo, e di Grace manifestano che il pregiudizio può essere vinto come i nove studenti di Little Rock hanno dimostrato che le cose si possono cambiare.

Selezionati con la massima attenzione, questi nove studenti neri cambieranno la storia.

L'età dei sogni

Amazon.it: 12,25 €

12,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’età dei sogni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney
Come vento cucito alla terra
Lampi d'amore e correnti contrarie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002