SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’emozione delle cose di Angeles Mastretta

Giunti, 2013 - Ottantanove capitoli nei quali rivivono, sul filo di una memoria che sa riconoscere i propri limiti, situazioni che hanno suscitato nella scrittrice emozioni particolarmente intense.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 17-03-2014

8

L'emozione delle cose

L’emozione delle cose

  • Autore: Angeles Mastretta
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2013

«Ignoro dove sto andando o come andarci, in un libro che non so ancora se sarà una raccolta di memorie, un’indagine nel passato dei miei genitori, una ricerca o un’idiozia. Comincio pagine che saltano da un ricordo all’altro, illuminando frammenti di tempo senza un ordine, solo perché siano ricordati».

La scrittrice e giornalista messicana Ángeles Mastretta ha raggiunto la fama internazionale grazie a romanzi come Donne dagli occhi grandi, Male d’amore e Strappami la vita, tutti editi in Italia da Giunti Editore. Con il suo ultimo libro, L’emozione delle cose (Giunti, 2013), l’autrice ha voluto condividere con i lettori i tanti ricordi legati agli antenati italiani, ai nonni, ai genitori, ai suoi quattro fratelli, ai figli… anche per mettere un po’ di ordine nel suo passato e regolare così qualche conto rimasto in sospeso.

Si tratta di ottantanove capitoli – alcuni brevissimi, di poche righe, altri più lunghi, ma che non superano comunque le cinque o sei pagine –, nei quali rivivono, sul filo di una memoria che sa riconoscere i propri limiti, situazioni che, pur nella loro apparente semplicità, hanno suscitato in lei emozioni particolarmente intense. In esse ogni lettore riconoscerà certamente qualcosa di sé, della propria vita. In questa specie di album di famiglia sfogliato quasi a caso, ricorrono spesso alcune figure: la madre, bellissima e distinta fin da giovane; il padre, figlio di immigrati, restio a parlare della sua vita e, in particolare, della guerra combattuta in Italia; i nonni, gli zii, la sorella Verónica, coraggiosa ed ostinata, e i fratelli, appassionati di automobili, e il loro sogno di aprire una fabbrica in Messico. Ma ci sono anche le gite al lago, il periodo dell’università e il primo lavoro come giornalista e i versi di scrittori morti, con i quali conviviamo “come se fossero vivi”…
La vita dell’autrice si presenta al lettore come un movimento a spirale, così che si rende necessario tornare più volte nello stesso luogo, intendendo con «luogo» non necessariamente uno spazio, ma anche un ricordo, una persona, una situazione emozionante o estremamente dolorosa, come la perdita di una persona cara. La scrittura, elegante, poetica, ricca di aggettivi e di figure retoriche che, lungi dall’appesantire la lettura, conferiscono alle frasi ritmo e musicalità, diventa allora un mezzo per percepire e per esprimere più intensamente se stessi; per rievocare altri universi, stimolare interrogativi, placare inquietudini; per evocare il passato, il presente e il futuro, mondi interiori immaginati e mondi esterni reali che confluiscono in immagini allusive e suggestive.
Il libro, il cui penultimo capitolo è dedicato alla decisione di spargere le ceneri dei genitori nel giardino, sotto gli alberi, si conclude con una dolorosa e, insieme, liberatoria presa di coscienza:

“Finalmente non rimane che continuare a vivere, e morire di dolore, con il gusto di vederci vivi. Con il televisore acceso sulla partita di calcio e l’anima tenuta insieme da spilli, fissata infine sul semplice niente di chi sa di essere in bilico, ma in pace. Per un momento, non di più, ma finalmente in pace. Scrivo tutto questo con un senso di gratitudine verso di voi, che siete qui a leggerlo e a dialogare con la mia memoria”.

L'emozione delle cose

Amazon.it: 11,20 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’emozione delle cose

  • Altri libri di Angeles Mastretta
Donne dagli occhi grandi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
In aperta clausura
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Le sette lune di Maali Almeida

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002