SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amore sgarbato di Elena Venditti

Aliberti, 2017 - Una violenza che non ha tempo, non ha luogo, non ha colore politico, non ha ceto sociale. È violenza e basta. È solo grazie a chi ti sta accanto che può farti meno male, che puoi superare ciò che ti è accaduto.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 10-03-2017

18

L'amore sgarbato

L’amore sgarbato

  • Autore: Elena Venditti
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nina, la paurosa. Nicola, la creativa. Rita, la concreta. Tre amiche che sin dal primo giorno di scuola diventano inseparabili, diventano sorelle. Cosicché quando Nina si imbatte in Erzo, un uomo sbagliato, le altre due combattano per difenderla. E anche se Nina cerca di mostrarsi forte, moderna, si ritrova a fare i conti con calci, pugni, schiaffi e insulti e a subire suo malgrado una violenza che non merita, non comprende, non si aspetta. La stessa violenza che molte altre donne hanno subita,

“come forse anche le nostre mamme , di destra o sinistra, o di centro, o di nullo pensiero politico”.

Questa violenza, sempre la stessa, è la protagonista di questo secondo romanzo di Elena Venditti, “L’amore sgarbato” (Compagnia Editoriale Aliberti, 2017). Una violenza che non ha tempo, non ha luogo, non ha colore politico, non ha ceto sociale. È violenza e basta. È solo grazie a chi ti sta accanto che può farti meno male, che puoi superare ciò che ti è accaduto. È solo grazie a un luogo tutto tuo, my own room, che puoi ricominciare.
In questo romanzo, Elena Venditti analizza se stessa e, autoanalizzandosi, analizza un po’ tutte le donne, spronandole a dire la verità, a non nascondere mai nessun atto di violenza fisica o psicologica su di loro.

Erzo è il classico ragazzo premuroso, romantico, ti inebria con piccoli gesti quotidiani, fiori, cioccolatini, telefonate, attenzioni, ma all’improvviso per un nulla cambia e sferra calci, pugni, schiaffi e dà a Nina della mignotta. E quando Nina, aiutata dalle sue due amiche di sempre, lo molla, Erzo la tampina con sms, telefonate, appostamenti, apparizioni improvvise e pedinamenti. In questi casi purtroppo è inevitabile il finale drammatico della storia anche se la Venditti lascia il finale aperto. L’autrice racconta una storia vera forte alla quale se ne intrecciano altre storie di violenza: quella del padre di Rita che si ubriaca e ammazza di botte la moglie e quella della mamma di Erzo che lo ha cresciuto nella rabbia, nell’aggressività.
“L’amore sgarbato” è un romanzo sulla violenza scambiata per amore da qui l’ossimoro del titolo. È un romanzo che enuncia

“quella violenza, sconvolgente, che riempie ogni giorno le pagine delle nostre cronache. Quella violenza che “è sempre la stessa”. L’imbecille di turno che siccome è più forte ti deve far sentire dolore, e tu lo senti, e poi, per di più, ricacci dentro le lacrime che ti stanno per uscire fuori”. Questa non è una storia solo “al femminile”, come si usa dire. Riguarda entrambi i sessi. Gli uomini, leggendola, avranno molto da riflettere: dovranno chiedersi quanto il codice comportamentale maschile sia ancora influenzato, consapevolmente o meno, dalla sottocultura del “sesso forte”, da un’eredità antropologica dura a morire. Le donne, inevitabilmente, la leggeranno come una storia paradigmatica, identitaria. Una storia non solo di vittime, ma anche di solidarietà al femminile. E di speranza: perché la libertà è sempre possibile, e le soluzioni sono lì, a portata di mano. Bastano solo occhi nuovi per vederle”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore sgarbato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002