SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il romanzo vittoriano: Emily Brontë

Caso letterario, esempio fulgido di letteratura al femminile (non nel senso deteriore del termine), moderna e attuale per stile e tematiche, Emily Brontë è un capitolo a sè stante nel grande oceano del romanzo dell'epoca vittoriana.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 23-01-2013

1

Il romanzo vittoriano: Emily Brontë

Autrice di un solo romanzo, Emily Brontë è entrata di diritto nel gotha dei grandi romanzieri di lingua inglese.
Caso letterario, esempio fulgido di letteratura al femminile (non nel senso deteriore del termine), moderna e attuale per stile e tematiche, Emily Brontë è un capitolo a sé stante nel grande oceano del romanzo dell’epoca vittoriana.

Chi è Emily Brontë?

Nata nello sperduto Yorkshire, figlia di un pastore protestante e vissuta perlopiù nella sua casa persa tra i libri di suo padre e quelli della biblioteca di paese, Emily pubblicò insieme alle sue sorelle una raccolta di poesie sotto uno pseudonimo maschile visto che era interdetto alle ragazze perbene qualsiasi lavoro tanto meno quello in campo artistico.

Il suo unico romanzo "Cime tempestose" uscì postumo al termine della brevissima esistenza della sua autrice, morta di tisi appena trentenne.

Il romanzo di Emily Brontë: Cime Tempestose

Nel romanzo la passione smisurata e fuori dagli ordinati schemi della cultura vittoriana colpisce e ferisce il lettore, soprattutto se a conoscenza della pacata e persino noiosa vita dell’autrice.
Cathy, la protagonista, è l’alto borghese che rifiuta l’ordine precostituito cercando una dimensione diversa tentando di far convivere il suo mondo con il disordine e la ribellione rappresentati da Heathcliff, trovatello, di ignote origini (forse zingaro?).
La "punizione" è la morte prematura, la sofferenza psicologica e fisica che viene impartita a tutti i protagonisti del romanzo.

Emily Brontë vuole uscire dai sentieri sicuri della morale del suo tempo, ma è comunque consapevole di combattere una lotta impari e lascia i suoi protagonisti da soli.
Al di là dall’intento narrativo, a detta di alcuni critici il romanzo testimonia meglio di una seduta psicanalitica quanto alla Brontë stesse stretta la sua esistenza cupa e malinconica.

Lo stile narrativo di Emily Brontë

Stilisticamente il romanzo della Brontë rompe anche gli schemi fino ad allora ben saldi della fiction vittoriana. Abolito l’ordine cronologico per far spazio a continue analessi, abolito il narratore onnisciente per far spazio a una doppia narrazione: Nelly Dean, la domestica e il signor Lockwood, il viaggiatore venuto da lontano sono tutti elementi che saranno sviluppati praticamente quasi a un secolo di distanza dalla redazione di "Cime Tempestose".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il romanzo vittoriano: Emily Brontë

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Emily Brontë Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002