SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’Italia al tempo dei populismi di Carmelo Conte

Lastaria Edizioni, 2019 - Un’analisi ampia e rigorosa della politica italiana attuale contrassegnata dal fenomeno del populismo e al contempo una riflessione, di profondo spessore umanistico, tra passato e presente che stimola una visione nuova sul futuro.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 23-09-2019

4

L'Italia al tempo dei populismi

L’Italia al tempo dei populismi

  • Autore: Carmelo Conte
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Carmelo Conte, già deputato e ministro, torna a scrivere di politica con L’Italia al tempo dei populismi (Lastaria Edizioni, 2019), una riflessione che, coniugando la lucidità dello studioso e la passione militante, si propone, per la chiarezza e la praticità delle argomentazioni, come uno strumento teorico-pratico per incentivare alternative di pensiero e di azione al ”pensiero corto” del populismo dominante.

Ciò che colpisce, nelle pagine documentate ricche di interrogativi e proposte, del nuovo libro di Carmelo Conte è la logica umanistica e materialistica delle argomentazioni, che richiama modelli illustri della teoria politica e una ispirazione nobile, incentrata sui fatti reali e su ciò che da secoli legittima ogni azione politica: ”le idee, i valori, i fini”.
Il populismo imperante (o per meglio dire: i populismi, con il loro portato di nazionalismi, sovranismi, protezionismi), osserva Conte, è caratterizzato dall’indistinzione ed ha, a somiglianza della società liquida del nostro tempo, come unico scopo il ”gioco di parti e posizionamenti” e dunque il mantenimento degli ”interessi del presente”. Privo di un progetto di Stato e di società esso fonda il suo fascino sulle tecniche manipolatorie di una ”discontinuità emotiva, non ideale” rispetto al passato; sostituendo, ma solo in apparenza, alla partitocrazia, ”l’elogio della gente”. Appellandosi a slogan, promesse, parole d’ordine, fake news (e persino algoritmi) conclamati con enfasi dalla facciata democratica di un’agorà virtuale, che di fatto neutralizza la partecipazione intersoggettiva dei cittadini, fino a ridurli alla fantasmagoria astratta di un “popolo” rispetto al quale nessuno può reclamare o avere una rappresentanza reale.

Nato dal lievito del ribellismo di tutti i post (caduta del muro di Berlino; Tangentopoli) e dei processi complessi della Globalizzazione (No Global; NO Tav; NO vax), celandosi sotto le insegne mutevoli del ”nuovo” e del ”cambiamento”, il populismo asseconda nelle sue varie declinazioni, senza un vero progetto, il malessere sociale, i malumori dell’antipolitica. Tuttavia, una volta raggiunto il potere, ripropone, in forme diverse (come si evince dall’esperienza appena conclusa del governo giallo-verde) la sua natura rigidamente partitica, elitaria e centralistica (il primato del Governo e dei Capi, sul Parlamento e la Democrazia rappresentativa), avulsa dai bisogni del Paese reale. Ciò comporta un onere insostenibile, particolarmente per le fasce più deboli e per il Sud. Non a caso, il punto di osservazione assunto da Conte (per lunghi anni amministratore e profondo conoscitore della realtà meridionale) è un Mezzogiorno italiano che, nella prospettiva di un mondo globalizzato, si espande, polarizzandosi in un orizzonte geopolitico esteso ormai al Sud dell’Europa, nel segno dell’arretratezza e di squilibri sempre più allarmanti su scala continentale. Per questo, coerente con un metodo di pensiero dilemmatico anziché dialettico, l’autore non si ferma all’analisi, ma introduce una serie di proposte rivolte alla politica finanziaria, al welfare, alla politica migratoria (i settori più esposti alle conseguenze deleterie dei governi populisti) mosso dall’intento morale di ricercare, sull’orlo di una crisi sistemica e di un futuro che rischia di essere compromesso, piuttosto che una sintesi irrealizzabile degli opposti, scelte e soluzioni attuabili nel presente, con una visione sul domani; nell’ottica della sostenibilità, della crescita e distribuzione equa della ricchezza, dell’integrazione come fonte di sviluppo e dei diritti civili e universali.
La vera politica, ci ricorda Conte, anche se affidata alla riflessione e alla scrittura, ma è sempre un’azione responsabile nutrita di idee concretizzabili. Una sfida difficile, imprescindibile dalla realtà fattuale e purtuttavia affacciata con uno slancio ideale verso un futuro che ci riguarda tutti, qui e ora.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Italia al tempo dei populismi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002