SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Jack lo Squartatore: un mistero irrisolto che dura da secoli di Paola Amadesi

Edizioni Moderna, 2013 – Un saggio che indaga sul mistero della Londra vittoriana irrisolto da secoli: cinque e più prostitute massacrate con crudeltà indicibile da Jack the Ripper, in pochi mesi, tra agosto e novembre del 1888.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 21-01-2020

3

Jack lo Squartatore: un mistero irrisolto che dura da secoli

Jack lo Squartatore: un mistero irrisolto che dura da secoli

  • Autore: Paola Amadesi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’omicida impunito per antonomasia, il mostro di Whitechapel, lo spietato assassino di prostitute. È dedicato al serial killer più famoso di tutti i tempi un libretto della Collana del Mistero delle Edizioni Moderna di Ravenna, in cui Paola Amadesi (già autrice de Il principe alchimista e della Leggenda di Azzurrina) sviluppa una delle sue agili ma efficaci ricostruzioni. Il titolo è Jack lo Squartatore: un mistero irrisolto che dura da secoli ed è uscito a gennaio 2013 (128 pagine, 9.90 euro) con il valore aggiunto di riproduzioni di immagini dell’epoca indubbiamente interessanti, realizzate alcune post mortem.

Tra il 31 agosto e il 9 novembre del 1888, cinque donne di strada vennero trovate straziate a Whitechapel, quartiere popolare di pessima fama nella Londra vittoriana e pur adiacente alla City, nell’East End. Strangolate, sgozzate, accoltellate brutalmente, oggetto di scempio e asportazione di organi interni, colpite con crudeltà ai genitali, ma mai violentate sessualmente. Solo donne e tutte prostitute le vittime attribuite a una stessa, ignota, mano omicida. Lo sconosciuto meritò il soprannome perfino beffardo di Jack the Ripper, per certe lettere e cartoline provocatorie fatte pervenire agli inquirenti e perché la sua identità non è mai stata accertata: lo Squartatore non è stato arrestato e quindi ha mai subito un processo.

Qualche testimone ha parlato di un individuo di bassa statura, abbigliato di scuro e con una valigia nera, nell’insieme una figura da gentleman più che da popolano. Da qui le più svariate ipotesi sull’identità, dal sofisticato chirurgo al comune macellaio, ma la più suggestiva è sempre stata quella che conduceva addirittura alla corte reale.

È sempre piaciuto, infatti, individuare il colpevole nel principe Alberto Vittorio (1864-1892), nipote della regina Vittoria, un giovane con qualche ritardo mentale, parzialmente sordo e affetto da sifilide, contratta in un rapporto mercenario. Si potrebbe pensare ad un modus operandi sconclusionato e grossolano (infatti, nel caso della giovane Mary Jane Kelly...) che qualcuno con molti mezzi e potere si è impegnato a coprire in ogni modo. Ma nel periodo degli omicidi il principe non era a Londra, fa notare Paola Amadesi.

Cinque le vittime canoniche di Jack lo Squartatore, anche se farebbero pensare alla stessa mano due donne uccise prima e altre dopo l’ultima vittima certa, sempre nel 1988. Ma non si è giunti ad una risposta. Un crescendo di violenza, da Mary Ann “Polly” Nichols, il 31 agosto, ad Annie Chapman, l’8 settembre e ad Elizabeth Stride e Catherine Eddowes, la stessa notte, il 30 settembre (the Ripper era stato disturbato mentre era all’opera sulla prima ed era andato a caccia di un’altra su cui accanirsi). Fino al massimo dell’orrore, raggiunto con l’omicidio di Mary Jane Kelly, venticinquenne bionda, attraente. Quello che restava di lei venne trovato nella sua camera. L’addome era completamente squarciato, gli intestini strappati e posti sopra la spalla destra, l’utero sottratto, il cuore e i reni accanto ai seni, il fegato sulla coscia destra, enorme quantità di sangue sparso, pezzi di carne proiettati sulle pareti.

Difficile sottrarsi alla suggestione di confrontare le imprese sanguinarie di Jack con quelle del “nostro” mostro di Firenze. A prescindere dalla responsabilità di un singolo omicida o di un gruppo di “compagni di merende”, ci sono le analogie della serialità dei delitti, della scelta di una categoria di vittime (prostitute a Londra, coppiette in Toscana), dello scempio sulle donne e dell’asportazione di tessuti femminili, spediti addirittura a chi indagava.

Anche lo Squartatore ha spedito diverse lettere. La più lunga, conosciuta come “Dear Boss”, la inviò al direttore della Central News Agency. Sulle prime venne considerata uno dei tanti falsi, ma successivamente alcuni particolari la fecero ritenere autentica. Sorrideva del fatto che si parlasse di un suo arresto, si faceva beffe della pista del Grembiule di Cuoio, ricercato nella colonia polacca. Vantava l’ultimo lavoro, “davvero buono. Non le ho dato nemmeno il tempo per strillare”. Annunciava nuovi giochi divertenti: “strapperò le orecchie della donna e le spedirò alla polizia, giusto per divertimento”.
Aveva conservato un po’ di sangue di una vittima. Gli era servito come inchiostro.

Il mio coltello è così efficiente e affilato, non vedo l’ora di compiere un altro lavoretto appena ne avrò l’occasione. Buona fortuna.

Sulla figura di Jack the Ripper, indubbiamente attraente – il male esercita un fascino irresistibile – si è raccolta una letteratura infinita, ma l’identità di è tuttora un mistero. E lo resterà. Va detto che Paola avanza un’ulteriore ipotesi. Sarebbe il caso di andare a scoprila nelle sue pagine finali.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jack lo Squartatore: un mistero irrisolto che dura da secoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002